• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Lingua [46]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

ispano-americano

Vocabolario on line

ispano-americano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo alla Spagna e all’America, con riferimento sia all’America del Nord e in partic. agli Stati Uniti (la guerra i.-a. del 1895-1898), sia all’America Centr. [...] .). 2. Relativo agli stati dell’America Centr. e Merid. di lingua e cultura spagnola: lingua i.-a. (o, come s. m., l’ispano-americano s. m. pl., gli Ispano-americani, gli abitanti degli stati dell’America Centr. e Merid. di lingua e cultura spagnola. ... Leggi Tutto

culturalismo

Vocabolario on line

culturalismo s. m. [der. di culturale]. – Presunzione vana di cultura raffinata; ostentazione di cultura; eccesso di motivi culturali in opere d’arte, e simili. ... Leggi Tutto

umanìstico

Vocabolario on line

umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati dall’umanesimo nella sua più generale accezione. ◆ Avv. umanisticaménte, in modo, in senso umanistico; secondo i principî dell’umanesimo: una cultura, una letteratura umanisticamente intesa. ... Leggi Tutto

spólvero

Vocabolario on line

spolvero spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] vola per aria e lo veste di farina (Pirandello). c. fig. Cognizione superficiale, infarinatura: avere uno s. di cultura (non com., una cultura di spolvero); ant., cose di spolvero, cose d’apparenza. d. Nel linguaggio giornalistico, in grande s., in ... Leggi Tutto

gastro-curioso

Neologismi (2008)

gastro-curioso s. m. Chi mostra interesse per la cultura gastronomica. ◆ In Italia la diffusione della cultura vegetariana-vegana ci ha fatto conoscere il tofu, il cosiddetto formaggio di soia. Che tutti [...] i gastro-curiosi hanno comprato almeno una volta, nel tentativo di comprenderne il gusto (e, se afflitti dal colesterolo alto, anche di farselo piacere). (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. ... Leggi Tutto

gentese

Neologismi (2008)

gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] più parlato, più disinvolto ma anche più rozzo e sbracato. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 novembre 2006, p. 34, Società e Cultura). Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1994 ... Leggi Tutto

italianità

Vocabolario on line

italianita italianità s. f. [der. di italiano]. – 1. L’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente italiano o proprio degli Italiani nella lingua, nell’indole, nel costume, nella cultura, nella [...] i. di un costrutto sintattico. 2. Più com., l’essere e il sentirsi italiano; appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua italiana, e soprattutto la coscienza di questa appartenenza: i. di sentimenti; l’i., e i sentimenti di i ... Leggi Tutto

patografico

Neologismi (2008)

patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] la follia di Nietzsche come una metafora della tragedia tedesca. (Luciana Sica, Repubblica, 6 aprile 2000, p. 46, Cultura) • Supporre che la nostalgia sia una virtualità antropologica fondamentale è più che lecito: è la sofferenza che l’individuo ... Leggi Tutto

pensatore debole

Neologismi (2008)

pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] », mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 37, Cultura) • Se si vuol capire che cos’è un simbolo, meglio leggere [René] Guénon o [Ananda] Coomaraswamy che uno zelante semiologo ... Leggi Tutto

pentitorio

Neologismi (2008)

pentitorio agg. Da pentito, tipico di un pentito. ◆ Si è imposta […] una disonesta cultura dissociativa e pentitoria che non aiuta l’oltrepassamento delle fasi storiche più traumatiche, ma si avvale [...] di una ben più facile esportazione della colpa, di solenni cerimonie d’autocritica degli altri. (Paolo Persichetti, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 3, Cultura). Derivato dal p. pass. e s. m. pentito con l’aggiunta del suffisso -orio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali