• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1672 risultati
Tutti i risultati [1672]
Lingua [46]
Religioni [44]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] , in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo 2024, Cultura). Dall’ingl. art (‘arte’) book (‘libro’). La loc. in ingl. si riferisce in origine a un’opera d’arte in ... Leggi Tutto

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] prepararli alle disruption che si trovano ad affrontare come singoli e come azienda”. (Mirella Castigli, AgendaDigitale.eu, 5 maggio 2023, Cultura e società digitali) • Non c’è bisogno di enumerarle [le emergenze] una per una e del resto nelle pagine ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio, cosa ha scritto giorni fa la vice caposervizio [del «Times»] Laura Hackett: «Cerco sempre di non lamentarmi ... Leggi Tutto

cybercultura

Neologismi (2008)

cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] susseguirsi di condanne nei confronti della «prigione dell’anima». (Carlo Formenti, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 37, Cultura) • Il corso si propone di fornire un primo approccio ad un nuovo ed affascinante campo di studio che oltrepassa ... Leggi Tutto

culturale

Vocabolario on line

culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] ha fini essenzialmente c.; centro, ente c.; popolazioni, gruppi etnici che si trovano a un basso livello culturale. Che appartiene alla cultura, cioè alla storia della civiltà, di una popolazione, di un gruppo etnico: le tradizioni c. di un paese, di ... Leggi Tutto

acculturarsi

Vocabolario on line

acculturarsi v. rifl. [der. di cultura; v. acculturazione]. – 1. Di un popolo o di un gruppo sociale, mutare cultura e costumi per un processo di assimilazione in seguito a contatti con popoli o gruppi [...] , o, con sign. più generico e per lo più iron. o scherz., dare a qualcuno una cultura, addottrinarlo, istruirlo. ◆ Part. pass. acculturato, anche come agg.: popolazioni, gruppi sociali più, o meno, acculturati; una persona acculturata più che colta ... Leggi Tutto

eccezionalismo

Neologismi (2008)

eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] società diverse possono accettare senza pregiudicare i propri. (Henry Kissinger, Stampa, 5 maggio 2005, p. 26, Società e Cultura) • Nella letteratura sociologica ci si è, da tempo, riferiti all’«eccezionalismo» americano e alla unicità europea. Un ... Leggi Tutto

culturicidio

Neologismi (2008)

culturicidio s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente [...] , magari avranno pure qualche ragion pratica dalla loro, tuttavia non trovano un po’ umiliante che si leghino le sorti della cultura alla generosità delle erogazioni di Stato, i destini dell’arte agli aiuti politici, il vigore estetico alla mole dei ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] Bagnoli, Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 43, Economia) • Il comunismo che abbiamo conosciuto (studiato e praticato) è la cultura e la pratica politica del Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro Ingrao ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] non appartengono al gruppo etnico dominante» [Francis Fukuyama intervistato da Rose Flemming]. (Stampa, 3 luglio 2006, p. 30, Società e Cultura). Dal ted. Leitkultur, a sua volta composto dal tema leit del v. tr. leiten (‘condurre, guidare’) e dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali