• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Lingua [46]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

daiacco

Vocabolario on line

daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] Daiacchi, il cui nome è stato esteso, in etnologia, a designare tutte le genti a cultura primitiva del Borneo. I Daiacchi conservano l’antica cultura indonesiana, praticano la zappicoltura, vivono in case collettive e sono divisi in classi d’età i ... Leggi Tutto

filellèno

Vocabolario on line

filelleno filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, [...] già usato nell’antichità per designare fautori della cultura ellenica (per es., Alessandro I di Macedonia, denominato appunto Alessandro Filelleno), è stato poi riferito in partic. ai seguaci del filellenismo del sec. 19°. ... Leggi Tutto

ateriano

Vocabolario on line

ateriano agg. e s. m. – In paletnologia, cultura a. (o, come s. m., l’ateriano), cultura preistorica paleolitica dell’Africa settentr., che prende il nome dalla stazione di Bir-el-Ater presso Costantina; [...] è caratterizzata da strumenti peduncolati, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi ... Leggi Tutto

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] : di fronte a lui sono, o mi sento, un pigmeo. b. fig. Persona di basso livello (o considerata tale) quanto a cultura, capacità, doti morali, valore intrinseco; nullità: si sente importante, ma è solo un p.; Interroga de gli avi i monumenti E impreca ... Leggi Tutto

xenofobia

Vocabolario on line

xenofobia xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che [...] e gli abitanti stessi di altri paesi, senza peraltro comportare una valutazione positiva della propria cultura, come è invece proprio dell’etnocentrismo; si accompagna tuttavia spesso a un atteggiamento di tipo nazionalistico, con la funzione di ... Leggi Tutto

macrostato

Neologismi (2008)

macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] che la travaglia e i limiti che la contraddistinguono. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 4 febbraio 1998, p. 30, Cultura) • «L’Euro fa parte di un piano per togliere agli Stati la sovranità nazionale» accusa Pia Kopersgaard, leader del Partito ... Leggi Tutto

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] una lettura appassionante e coinvolgente, da cui sarà impossibile staccarsi. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 23, Cultura) • Ma la «madre di tutte le domande» è un’altra, più profonda: quale spazio c’è ancora – nel mondo ... Leggi Tutto

incultura

Vocabolario on line

incultura s. f. [comp. di in-2 e cultura]. – Lo stato, la condizione di chi è incolto; mancanza di cultura: ha dato prova della sua i.; è di una i. spaventosa. In senso proprio, di terreni non coltivati, [...] è più com. la forma incoltura ... Leggi Tutto

inculturazióne

Vocabolario on line

inculturazione inculturazióne s. f. [der. di cultura, col pref. in-1, per traduz. dell’ingl. enculturation]. – In psicologia sociale, assimilazione, da parte dell’individuo, della cultura del gruppo [...] sociale cui egli appartiene, durante il processo di socializzazione, che implica adattamento e dialogo ... Leggi Tutto

specialiżżazióne

Vocabolario on line

specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] oggetti e metodi diversi; tale processo, già delineatosi nel mondo greco, si è fatto sempre più netto e articolato nella cultura moderna, in rapporto con il progressivo ampliarsi del sapere. 2. a. In economia, il processo attraverso il quale l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali