• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1672 risultati
Tutti i risultati [1672]
Lingua [46]
Religioni [44]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

tolkienismo

Neologismi (2008)

tolkienismo s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] Ralph Bakshi. In Italia, invece, Il signore degli anelli continua a fruttare al suo autore l’identificazione con la cultura della destra in ogni sua declinazione, dai Campi Hobbit degli anni Settanta alle attuali prime cinematografiche con sfoggio di ... Leggi Tutto

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] combutta con i loro editori, suoi eredi privilegiati». (Pierluigi Battista, Stampa, 21 maggio 2001, p. 18, Società e Cultura) • [Giuseppe] Caliceti [autore di «Pubblico/privato O. l. Diario on line dello scrittore inattivo»] è antropologicamente un ... Leggi Tutto

traduttorese

Neologismi (2008)

traduttorese s. m. Il linguaggio, la terminologia specialistica usata dai traduttori. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso [...] e ai malavitosi, più i dialettismi, gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Derivato dal s. m. traduttore con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1989, p ... Leggi Tutto

transindividuale

Neologismi (2008)

transindividuale agg. Che attraversa l’individuo, superandolo. ◆ Per la filosofia cinese, al contrario, il soggetto non è né attivo né passivo: l’azione trasformativa passa attraverso di lui, è transindividuale. [...] dove è possibile appropriarsene senza lotta e reciproca oppressione. (Umberto Galimberti, Repubblica, 11 giugno 2002, p. 41, Cultura). Derivato dall’agg. individuale con l’aggiunta del prefisso trans-. Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1992 ... Leggi Tutto

bambinismo

Neologismi (2008)

bambinismo s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] ora di passare a stronzate più impegnate, nella buona tradizione. (Alberto Arbasino, Repubblica, 22 marzo 2002, p. 47, Cultura) • [David] Livermore firma anche lo spazio scenico in cui si ambienta la vicenda, che viene presentata in una versione ... Leggi Tutto

trimillenario

Neologismi (2008)

trimillenario agg. Che ha tremila anni, che risale a tremila anni fa. ◆ La datazione delle opere ottenute mediante scavi archeologici quando questi sono condotti in forma non clandestina come purtroppo [...] prendere un’altra direzione, e ne ipotizzano le conseguenze. (Maurizio Assalto, Stampa, 24 ottobre 2001, p. 32, Società e Cultura) • L’Egitto vuole che la Germania gli restituisca, anche se ufficialmente solo in prestito per un’esposizione al Cairo ... Leggi Tutto

faction

Neologismi (2008)

faction s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] con i protagonisti e con la storia. (Walter Passerini, Corriere della sera, 19 giugno 2002, p. 35, Cultura) • «Volevo entrare dentro la realtà e raccontarla senza rielaborarla, semplicemente ricostruendola. Al mio lavoro si potrebbe applicare la ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] ma in modo sottile, sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto Arbasino, con brillante bastiancontrarismo, osava «parlar male» del maestro dell’alienazione [Michelangelo Antonioni]. (Irene ... Leggi Tutto

informativo

Vocabolario on line

informativo agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] i., che serve soltanto a informare sullo stato di una questione, senza risolverla o presentare vedute nuove; cultura i. (in contrapp. a cultura formativa), quella che mira non allo sviluppo dell’intelligenza e alla formazione della personalità, ma al ... Leggi Tutto

fannullonismo

Neologismi (2008)

fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] ; e poi si sono mangiati i soldi per il loro fannullonismo». (Nello Ajello, Repubblica, 12 giugno 2002, p. 38, Cultura) • Rifiuto dello Stato implica rifiuto del centralismo, il «male» nato dalla Rivoluzione del 1789 e da Napoleone, per i francesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali