• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Lingua [46]
Religioni [44]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

euroislam

Neologismi (2008)

euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] di origine siriana, carriera accademica tra Göttingen, Harvard e Berkeley. (Nina Fürstenberg, Repubblica, 18 ottobre 2002, p.45, Cultura) • Il terrorismo riguarda tutta l’Europa sia per la presenza sul suo territorio di migliaia di ex combattenti in ... Leggi Tutto

decostruttivismo

Neologismi (2008)

decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] la solidità classica di un tempio greco e la sinuosità del Chippendale. (Antonio Monda, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 41, Cultura) • «Attenzione ad usare il termine “pelle” quando parliamo di architettura. Non si può separare il corpo dall’estetica ... Leggi Tutto

veteroeuropeo

Neologismi (2008)

veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] delle flotte aeronavali angloamericane. In breve: vista dall’Europa, la globalizzazione appare come il processo per cui una cultura locale – quella americana – si è dilatata fino a inglobare le altre. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 22 aprile ... Leggi Tutto

vetrinizzazione

Neologismi (2008)

vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] di cui parla Vanni Codeluppi, implica estraneità e falsa partecipazione. (Marco Belpoliti, Stampa, 17 marzo 2007, p. 35, Società e Cultura) • Non si tratta più di singoli casi parcellari come quello delle donne a luci rosse esposte nelle vetrine di ... Leggi Tutto

dylanologo

Neologismi (2008)

dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] dall’editore Carlo Feltrinelli, da molti anni appassionato dylanologo. (Ranieri Polese, Corriere della sera, 3 gennaio 2005, p. 29, Cultura) • Festa per il compleanno del caro amico Bob. Non una festa qualsiasi perché a compiere 65 anni non è una ... Leggi Tutto

contropassistico

Neologismi (2008)

contropassistico agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte [...] ? Un po’ come «La dialettica dell’Illuminismo» che rivela il volto contropassistico del progresso, anche la cultura di massa e l’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica rivelerebbero, oggi, il loro rovescio. (Pierluigi Panza, Corriere ... Leggi Tutto

acculturazióne

Vocabolario on line

acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. [...] in seguito a contatti con uno o più altri popoli, e quindi per cause non interne ma dovute all’influenza di culture diverse; si attua sia attraverso rapporti con un popolo vicino, sia in seguito a conquista violenta o dominio politico, sia mediante ... Leggi Tutto

workaholic

Neologismi (2008)

workaholic s. m. e f. e agg. inv. Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro. ◆ «Spreca un po’ di tempo in attività frivole e divertenti», raccomanda [«Il [...] molto tempo per riposarsi, pensare, discutere (Maria Laura Rodotà, Stampa, 20 febbraio 2001, p. 20, Società e Cultura) • I workaholic, cioè i lavorodipendenti, sono abituati a prestazioni e gare professionali nevrotiche, da interrompere con brevi ... Leggi Tutto

subaltèrno

Vocabolario on line

subalterno subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] la Metafisica è la scienza sublime, che ripartisce i certi loro subbietti a tutte le scienze che si dicono ῾subalterne’ (Vico). In etnologia e in sociologia, cultura s., la cultura di un popolo che è rimasto a lungo in posizione di dipendenza da una ... Leggi Tutto

controcultura

Vocabolario on line

controcultura s. f. [comp. di contro- e cultura]. – Denominazione dell’insieme delle manifestazioni culturali di opposizione ideologica (dette anche cultura alternativa), inizialmente proprie di gruppi [...] dagli anni ’60 del Novecento con marcato carattere anticonformistico e con dichiarata avversione non solo alle manifestazioni della cultura ufficiale ma anche ad altri aspetti della vita e del costume della società odierna (tra cui il consumismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali