• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] caratteristiche di un'epoca, un popolo, un ambiente e sim.: lo s. dei tempi, di una nazione] ≈ clima, cultura, mentalità, (lett.) temperie. □ battuta (o motto) di spirito [frase o battuta spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. □ povero di spirito [persona ... Leggi Tutto

illetterato

Sinonimi e Contrari (2003)

illetterato [dal lat. illitteratus, der. di litteratus "erudito", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non sa leggere né scrivere] ≈ analfabeta. ↓ semianalfabeta. ↔ acculturato, alfabeta, (non com.) [...] letterato. 2. (estens.) [che non ha nessuna istruzione e cultura] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE agg. (2. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona ignorante] ≈ e ↔ [→ IGNORANTE s. m. e f. (1)]. ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi editoria Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; settimanale; tabloid; testata; trimestrale; videorivista. Parti di giornale o rivista - 1. Annuncio; borsa, cronaca, cultura, economia, esteri, interni, servizio, spettacoli, sport; colonna; inserto; necrologio; prima pagina, seconda pagina, terza ... Leggi Tutto

neoscolastica

Sinonimi e Contrari (2003)

neoscolastica /neosko'lastika/ s. f. [comp. di neo- e scolastica]. - (filos.) [movimento sviluppatosi nella cultura cattolica dagli inizi del sec. 19°, caratterizzato dalla ripresa del tomismo in polemica [...] con gli orientamenti idealistici e immanentistici moderni] ≈ neotomismo ... Leggi Tutto

neotomismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neotomismo s. m. [comp. di neo- e tomismo]. - (filos.) [movimento sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizi del sec. 19°, caratterizzato dalla ripresa del tomismo in polemica con gli orientamenti [...] idealistici e immanentistici moderni] ≈ neoscolastica ... Leggi Tutto

sprovvedutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sprovvedutezza /sprov:edu'tets:a/ s. f. [der. di sprovveduto]. - 1. [il mancare di buoni mezzi intellettuali] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, intelligenza. 2. (estens.) [il mancare di adeguata esperienza] [...] ≈ impreparazione, inesperienza. ↔ esperienza, preparazione. 3. [il lasciarsi ingannare facilmente] ≈ candore, ingenuità, semplicità. ↑ ottusità, stupidità. ↔ astuzia, furbizia, perspicacia, sagacia, scaltrezza ... Leggi Tutto

regressione

Sinonimi e Contrari (2003)

regressione /regre's:jone/ s. f. [dal lat. regressio-onis, der. di regrĕdi "regredire"]. - 1. (non com.) [il regredire, l'arretrare: r. delle acque di un fiume] ≈ arretramento, (non com.) regresso. ↔ avanzamento, [...] ] ≈ attenuazione, regresso, remissione. ↔ acutizzazione, aggravamento, recrudescenza. 3. (fig.) [processo involutivo: r. della cultura, della civiltà; r. economica] ≈ decadenza, decadimento, declino, involuzione, peggioramento, Ⓣ (econ.) recessione ... Leggi Tutto

standardizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

standardizzare /standardi'dz:are/ v. tr. [der. di standard, sul modello dell'ingl. (to) standardize]. - 1. [rendere conforme a uno standard: s. i requisiti edilizi; s. i tempi e i modi di lavoro] ≈ normalizzare, [...] . 2. (estens., spreg.) [eliminare ogni tratto distintivo e carattere individuale: s. i consumi; s. la cultura] ≈ livellare, omologare, uniformare. ↑ appiattire, spersonalizzare. ↔ differenziare, diversificare, individualizzare, personalizzare. ... Leggi Tutto

impastoiare

Sinonimi e Contrari (2003)

impastoiare v. tr. [der. di pastoia, col pref. in-¹] (io impastóio, ecc.). - 1. (zoot.) [mettere le pastoie a un animale]. 2. (fig.) a. (non com.) [rendere difficoltoso il movimento e sim. a qualcuno] [...] ≈ e ↔ [→ IMPACCIARE]. b. [impedire la libera manifestazione di qualcosa: i. la cultura] ≈ imbavagliare, mettere a tacere. ... Leggi Tutto

aumentare

Sinonimi e Contrari (2003)

aumentare (ant. augumentare) [dal lat. tardo augmentare] (io auménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere maggiore nelle dimensioni o nelle quantità: a. il patrimonio, la propria cultura] ≈ accrescere, ampliare, [...] espandere, incrementare, ingrandire, sviluppare. ↔ diminuire, impoverire, ridurre. b. (fig.) [rendere maggiore di intensità: a. il dolore] ≈ accentuare, acuire, acutizzare, aggravare, esacerbare, inasprire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali