• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

degenerato

Sinonimi e Contrari (2003)

degenerato [part. pass. di degenerare]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha perso ogni virtù] ≈ debosciato, degenere, depravato, dissoluto, pervertito, vizioso. ↔ morigerato, virtuoso. 2. [di cosa astratta, [...] in ambito culturale, che si ritiene lontana da un precedente stato di perfezione etica ed estetica: una cultura d.] ≈ corrotto, deteriore. ↓ decaduto, degradato, deteriorato, regredito. ↔ avanzato, progredito. ■ s. m. (f. -a) [persona degenerata] ≈ e ... Leggi Tutto

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] .] ≈ buio, oscurità, tenebra. ↔ luce. b. (fig.) [periodo di oscurità e di regresso di una civiltà, di una cultura, ecc.: la n. del medioevo] ≈ crepuscolo, declino, tramonto. ‖ decadenza, rovina. ↔ alba, albori, aurora. ‖ nascita, risveglio. □ vaso da ... Leggi Tutto

retroterra

Sinonimi e Contrari (2003)

retroterra /retro'tɛr:a/ s. m. [comp. di retro- e terra], invar. - 1. [zona di territorio che gravita verso un porto o un settore costiero: il r. di Trieste] ≈ entroterra, Hinterland. 2. (fig.) [complesso [...] delle esperienze precedenti di vita, di cultura e sim., di una persona: il r. culturale di uno scrittore] ≈ background, sfondo. ... Leggi Tutto

baccelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

baccelliere /batʃ:e'l:jɛre/ s. m. [dal fr. bachelier, dal lat. mediev. ✻baccalaris]. - 1. (stor.) [giovane gentiluomo medievale in procinto di essere armato cavaliere] ≈ (ant.) baccalare, baccalauro. 2. [...] media superiore nel sistema educativo francese] ≈ [→ BACCALAUREATO (2)]. 3. (fig., iron.) [chi ostenta la propria sapienza o cultura] ≈ (ant.) baccalare, saccente, sapientone, saputo, sputasentenze, [con riferimento a bambini o ragazzi] saputello. ... Leggi Tutto

background

Sinonimi e Contrari (2003)

background /'bækgraʊnd/, it. /bɛk'graund/ s. ingl. [comp. di back "dietro" e ground "terreno, campo"], usato in ital. al masch. - 1. [complesso di fatti e circostanze che fanno da sfondo a un avvenimento [...] e lo spiegano] ≈ retroscena, retroterra, sfondo. ↑ causa, origine. 2. [patrimonio tecnico, professionale o culturale di una persona] ≈ bagaglio, esperienza, retroterra. ‖ competenza, conoscenze, cultura, preparazione. ... Leggi Tutto

bagaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato [...] di nozioni, idee, esperienze personali: b. culturale] ≈ background, carico, corredo, patrimonio, retroterra, sfondo. ‖ conoscenze, cultura, esperienza, formazione, preparazione. 3. (milit.) [tutto ciò che viene trasportato al seguito di truppe in ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] o componenti nelle quali può essere suddivisa una popolazione, soprattutto dal punto di vista socioeconomico: il bisogno della cultura è sentito più o meno profondamente in ogni s. sociale] ≈ ceto, classe, livello, rango. ‖ condizione, gruppo ... Leggi Tutto

barbarie

Sinonimi e Contrari (2003)

barbarie /bar'barje/ s. f. [dal lat. barbaries, der. di barbărus "barbaro"], invar. - 1. [condizione di popolo barbaro e, per estens., stadio di civiltà primitiva, o arretrata, o comunque non ritenuta [...] raffinata: vivere nella b.] ≈ arretratezza, inciviltà, rozzezza, selvatichezza. ↔ civilizzazione, civiltà, cultura, educazione, raffinatezza. 2. (estens.) [azione crudele e, anche, l'essere crudele: essere spettatori di inaudite b.] ≈ atrocità, ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] gassare, lapidare, murare vivo...), denotando la cospicua presenza della morte e della violenza nel nostro lessico e quindi nella nostra cultura: si osservi, di contro, l’esiguo ruolo dei contr. (graziare, salvare e pochi altri) e si veda a conferma ... Leggi Tutto

indotto²

Sinonimi e Contrari (2003)

indotto² /in'dɔt:o/ agg. [dal lat. indoctus], lett. - [che manca di cultura, di educazione: il volgo i.] ≈ ignorante, illetterato, incolto, (lett.) inculto. ↑ analfabeta. ↔ acculturato, colto, istruito. [...] ‖ dotto, erudito, sapiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali