cumidina
s. f. [der. di cum(ene)]. – In chimica organica, amina aromatica, omologa dell’anilina, derivata dal cumene; si presenta come un liquido incolore insolubile in acqua, usato come reattivo del [...] tungsteno ...
Leggi Tutto
cominciare
v. tr. e intr. [lat. *cominitiare, comp. di com- (=cum) e initiare «dar principio»] (io comìncio, ecc.). – 1. tr. Fare il primo atto di un’azione, compiere la prima parte di un’opera o di [...] qualsiasi cosa che importi un’attività, dare principio: c. una lettera, un lavoro a maglia, la lettura di un libro; c. una nuova cura; cominciò il discorso con un saluto (o rivolgendo un saluto) ai presenti. ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] nord del Foro) dove si adunavano i cittadini divisi per curie. b. Al plur. (in lat. comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi ...
Leggi Tutto
Dominus vobiscum
〈dòminus ...〉 (lat. «il Signore [sia] con voi»). – Formula liturgica che ricorre con frequenza nelle diverse celebrazioni liturgiche in latino, soprattutto dinanzi agli oremus: è il [...] saluto che il sacerdote abitualmente rivolge all’assemblea, la quale a sua volta risponde con la formula Et cum spiritu tuo «e con il tuo spirito». ...
Leggi Tutto
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] trova insieme con altri in particolari circostanze o per un lungo periodo della vita, o esercita la medesima attività, o vive nello stesso ambiente: c. di viaggio; c. di gioco; c. di scuola, di studî; ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] insegnamento (così tradizionalmente chiamato perché Gesù, secondo Matteo 5 segg., «videns autem turbas ascendit in montem, et cum sedisset accesserunt ad eum discipuli eius, et aperiens os suum docebat eos dicens: Beati pauperes spiritu ...»); la m ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] concurrĕre, condensare) sia formate modernamente (come concittadino, concentrare, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento. In pochi verbi, di origine latina, non include ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] lo), colla (più com. con la), coi (o con i; tosc. e letter. co’), cogli (più com. con gli), colle (più com. con le). Sono ormai pedanteschi i composti meco, teco (con me, con te) e antiquati nosco, vosco ...
Leggi Tutto
post hoc, ergo propter hoc
〈... òk ... òk〉 (lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo»). – Sofisma per cui si afferma che c’è un rapporto di causalità tra due avvenimenti per il solo fatto che l’uno [...] è posteriore all’altro. V. anche cum hoc vel post hoc ecc. ...
Leggi Tutto
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni familiari degli sponsali. L’anello...
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente....