• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [4]
Chimica [3]
Lingua [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] o di giudizio; intendere con un grano di s., con un po’ di discernimento (l’espressione è più usata nella forma latina: v. cum grano salis). d. fig., letter. Al plur., i sali, le arguzie (che condiscono e rendono saporito il discorso come il sale dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laudare

Vocabolario on line

laudare v. tr. [dal lat. laudare: v. lodare] (io làudo, ecc.), ant. e letter. – Lodare: Laudato sie, mi Signore, cum tucte le tue creature (s. Francesco); Ella si va, sentendosi laudare, Benignamente [...] d’umiltà vestuta (Dante) ... Leggi Tutto

ciùm

Vocabolario on line

cium ciùm s. m. [da una voce samoieda, attrav. il russo čum]. – Tenda conica trasportabile, formata da stanghe di legno fissate in circolo nel terreno e coperte da pelli di renna o da corteccia di betulla, [...] usata come dimora estiva dalle popolazioni nomadi della Siberia (Samoiedi, Iucaghiri, ecc.) e dell’America artica (Eschimesi occid.) ... Leggi Tutto

ablativo²

Vocabolario on line

ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] ch’esso ebbe di sextus casus). Sintatticamente, l’ablativo latino esprimeva molteplici relazioni (spesso con l’aiuto di preposizioni quali ab, cum, de, ex, in, prae, pro, sine, sub, ecc.); tra le più frequenti, lo stato in luogo e il moto da luogo ... Leggi Tutto

séco

Vocabolario on line

seco séco pron. [lat. sēcum, comp. di cum «con», posposto per anastrofe al pronome, e se «sé»], ant. o letter. – Con sé: portare, avere, tenere s.; tra sé, dentro di sé: E seco pensa al dì del suo riposo [...] (Leopardi); o tra loro: seco proposero di fargli ... alcuna beffa (Boccaccio). Ant., con lui, con lei, con loro: Quel giorno ch’i’ lasciai grave e pensosa Madonna, e ’l mio cor seco (Petrarca). Seguìto ... Leggi Tutto

radiante¹

Vocabolario on line

radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu [...] e r. cum grande splendore (s. Francesco); L’una tosto alla Dea col radiante Pettine asterge mollemente e intreccia Le chiome (Foscolo); Candido radiante, Cristo risorge al cielo (Carducci). Raro con funzione participiale: ritto e severo, radiante ... Leggi Tutto

cònne

Vocabolario on line

conne cònne s. m. [lettura pop. della sillaba con; cfr. ronne], ant. – Nome dell’abbreviazione  o  con cui si rappresentavano, nel Medioevo e nel Rinascimento, le sillabe con, com, cun, cum (per es., [...] concedo, circum, complevi, cunctis potevano essere scritti cedo, cir, plevi, ctis). Come il ronne, era posto nella tavola dell’alfabeto dopo i segni delle altre lettere, e nell’uso pop. si diceva il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
subarrhatio cum anulo
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni familiari degli sponsali. L’anello...
CONFOEDERATIO CUM PRINCIPIBUS ECCLESIASTICIS
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis Werner Goez Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali