staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] . b. Nell’aratro, congegno (detto anche brida) per montare il coltro alla bure. c. Nelle ferrovie, staffa (o scarpa) fermacarri, cuneo di ferro che si dispone sulla rotaia contro la ruota di carri o carrozze stazionanti sul binario per assicurarne l ...
Leggi Tutto
calzatoia
calzatóia s. f. [der. di calzare2]. – 1. Zeppa, cuneo, che serve per sostenere mobili o tenere ferme le botti o anche per impedire a veicoli pesanti (per es. autocarri) di retrocedere quando [...] debbono essere fermati in pendenza. 2. non com. Sinon. di calzascarpe ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] anche il gusto orientale: kimoni, fantasie ispirate ai vasi Ming, abiti vestaglia disseminati da fiori di pesco. (Stampa, 9 dicembre 2006, Cuneo, p. 72).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. vestaglia.
Già attestato nel Corriere della sera del 22 ...
Leggi Tutto
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] anche le Asl, che hanno disseminato ovitrappole per tenere questo «vampiro» sotto controllo. (Donata Belossi, Stampa, 22 luglio 1998, Cuneo, p. 6) • Travolti dalla zanzara tigre. A tre anni dal suo arrivo, la terribile malesiana è già un’emergenza ...
Leggi Tutto
miccia2
mìccia2 s. f. [affine allo spagn. mecha, catal. mecha, fr. mèche, di origine incerta] (pl. -ce). – Nella costruzione navale, estremità inferiore di un albero o di altro elemento strutturale, [...] foggiata a cuneo, in modo da poterla introdurre e fermare nel suo alloggio; è detta anche maschio. ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] , è costituito di una parte più tozza, limitata da una superficie battente piana, detta bocca, e di una parte assottigliata a cuneo, detta penna; il centro del blocchetto è munito di un foro, o occhio, in cui viene infilato il manico, generalmente di ...
Leggi Tutto
non-ragione
(non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e [...] della «non ragione», cioè dell’irrazionale egoistico, che prevale su tutto. (Giovanni Romolo Bignami, Stampa, 23 maggio 1998, Cuneo, p. 2) • Sentendo le irriducibili non-ragioni di quelle madri, che scaricano sui loro figli pregiudizi tutti loro ...
Leggi Tutto
cipollino
agg. e s. m. [der. di cipolla; nel sign. 2, per le venature simili a quelle delle cipolle]. – 1. Erba c., lo stesso che cipollina s. f. (nel sign. 2). 2. Marmo c. (o semplicem. cipollino), [...] Alpi Apuane, e anche in Piemonte e in Sardegna. C. antico (detto anche caristio), varietà più intensamente colorata, adoperata dai Romani. C. dorato, varietà di colore giallo oro con strisce verdastre, che si ricava dai monti di Valdieri (Cuneo). ...
Leggi Tutto
antimeningite
(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] esponenti di tutte le forze politiche e approvata dalla Federazione italiana medici pediatri. (Danilo Girello, Stampa, 9 febbraio 2005, Cuneo, p. 39) • Il vaccino anti meningite in Lombardia è gratis. È in dirittura d’arrivo la delibera della Regione ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] giorni fa a Pavia, dove il test rapido antiprione aveva riscontrato il nuovo caso (il terzo in provincia dopo Saluzzo e Fossano) di mucca pazza. (Stampa, 15 gennaio 2003, Cuneo, p. 35).
Derivato dal s. m. prione con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...