• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Anatomia [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]

spacco

Vocabolario on line

spacco s. m. [der. di spaccare2] (pl. -chi). – 1. a. L’effetto dello spaccare e dello spaccarsi; la fenditura così formatasi: nel legno del tavolo si è aperto uno s.; anche strappo, rottura: hai fatto [...] di innesto eseguito inserendo, nella fenditura praticata sulla superficie di sezione del soggetto, una o più marze tagliate a cuneo, avendo cura che la corteccia di queste coincida con quella del soggetto. ◆ Dim. spacchétto (soprattutto nel sign. 1 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ecobiglietto

Neologismi (2008)

ecobiglietto (eco-biglietto), s. m. Titolo di viaggio a costo ridotto valido sulla rete di trasporto urbano in occasione di restrizioni alla circolazione del traffico veicolare; biglietto d'ingresso [...] » ai vincitori della prossima edizione. Ingresso libero con «ecobiglietto»: giornale, lattina o bottiglia di plastica da riciclare. (Vanna Pescatori, Stampa, 29 maggio 2007, Cuneo, p. 80). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. biglietto. ... Leggi Tutto

ecoenologia

Neologismi (2008)

ecoenologia (eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] edito dall’Osservatorio Martini & Rossi per il miglioramento dell’uva moscato. (Stampa, 4 marzo 2002, Cuneo, p. 47) • Colture e culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso alfiere della rinascita dell’imprenditoria ... Leggi Tutto

rivellino

Vocabolario on line

rivellino (o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] e spiccato da tutto il corpo della fortificazione (Galilei). Il termine è tuttora in uso per indicare genericamente un elemento fortificato avanzato a cuneo verso il nemico e destinato a una prima protezione di punti di particolare importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] per gli amici della Crusca), spesso mutuati dall’area anglosassone: dual income tax, due diligence, fiscal drag, cuneo fiscale, plusvalenze, quoziente di reddito familiare e quoziente familiare. (David Allegranti, Corriere Fiorentino, 30 marzo 2008 ... Leggi Tutto

punciòtto

Vocabolario on line

punciotto punciòtto s. m. [affine a punzone]. – Scalpello a forma di cuneo piramidale, lungo da 12 a 14 cm, che si usa per spaccare i massi di pietra, conficcandone un certo numero entro fori già praticati [...] nel masso allineati secondo la direzione voluta, e battendoli contemporaneamente ... Leggi Tutto

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] di gite che spaziano dall’alta quota del Gta (la grande traversata delle Alpi dalla provincia di Cuneo al Monterosa), all’ecovacanza fra trekking, agriturismo e cure naturali contro la vita nevrotica quotidiana. (Gianpaolo Marro, Stampa, 15 maggio ... Leggi Tutto

enoappassionato

Neologismi (2008)

enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] da Luca Ferrua de «La Stampa», hanno offerto un interessante spaccato del vino visto da internet. (Stampa, 1° ottobre 2001, Cuneo, p. 49) • a soffrire sono gli enoappassionati del ceto medio. Ceto medio che è quello che soffre di più una compressione ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , l’intero gruppo disposto a punta: una p. di uccelli, di bestiame; una p. di soldati, un gruppo di soldati disposti a cuneo per effettuare un’esplorazione o un assalto (di qui prob. l’espressione non com. fare p. o una p., anche in senso non ... Leggi Tutto

kebabbaro

Neologismi (2008)

kebabbaro s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, [...] a cucinare tutti i tipi di carne. Ad eccezione del maiale, però». (Monica Coviello, Stampa, 24 aprile 2007, Cuneo, p. 78) • Nel gioco della globalizzazione ci sono alcuni grandi vincitori e molti piccoli perdenti. Prosperano le élite transnazionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
cùneo
Economia Cuneo fiscale In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Cuneo
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali