• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Anatomia [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] anche in altri «cicloposteggi». (Stampa, 20 agosto 2006, Cuneo, p. 34) • La settimana prossima verranno installati i primi cicloposteggi nei cinque punti individuati dall’assessorato: (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. 6) • ... Leggi Tutto

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] po’ la tensione sulla manovrina di metà anno. Ma intanto il ministro dell’Economia dovrà co-decidere come fare il taglio del cuneo fiscale e contributivo. (Roberto Mania, Repubblica, 13 giugno 2006, p. 2). Derivato dal v. tr. e intr. decidere con l ... Leggi Tutto

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combina-matrimoni

Neologismi (2008)

combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi [...] richiamato migliaia d’aspiranti in ogni Paese. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 3 marzo 2004, p. 45, Spettacoli). Composto dal v. tr. combinare e dal s. m. matrimonio. Già attestato nella Stampa del 13 settembre 1996, Cuneo, p. 5 (Leonardo Osella). ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] Barucci, e poi dettaglia e specifica punto per punto -- dalle liberalizzazioni alla fine della «condonite» berlusconiana, dal cuneo fiscale al welfare familiare e la riduzione delle tasse sul lavoro -- l’Italia immaginata dal centrosinistra. (Umberto ... Leggi Tutto

tasso¹

Vocabolario on line

tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). [...] Più propriam., utensile di piccole dimensioni e varia forma (a cuneo, a incudine, a tampone, ecc.), dotato talvolta di impugnatura, facente parte degli attrezzi del carrozziere e utilizzato come incudine per lavori di precisione. ◆ Dim. tassétto, ... Leggi Tutto

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] pregiato il N. d’Alba, prodotto con uve della zona d’Alba e di altri comuni limitrofi della prov. di Cuneo, le cui caratteristiche sono: colore rosso rubino, profumo tenue e delicato di viola, sapore vellutato, gradazione alcolica 12°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] o all’esito di processi infettivi che hanno distrutto il relativo disco intervertebrale; vertebra a cuneo, deformazione vertebrale caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale, dovuta a processi infiammatorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fermacarro

Vocabolario on line

fermacarro s. m. [comp. di fermare e carro]. – Nella tecnica ferroviaria, sinon., meno usato, di paraurti. In funzione attributiva, scarpa fermacarro, cuneo di ferro avente la superficie superiore sagomata [...] ad arco di cerchio, che si dispone a contrasto fra rotaia e ruota dei veicoli in sosta sul binario, per evitare lo spostamento dovuto a cause accidentali ... Leggi Tutto

antiatlàntico

Vocabolario on line

antiatlantico antiatlàntico agg. [comp. di anti-1 e atlantico, nel sign. geografico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato da un [...] centro di bassa pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di alta sul continente euroasiatico, che si insinua a cuneo sotto l’arco alpino determinando venti orientali, con piogge sulle Prealpi e sulle Alpi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
cùneo
Economia Cuneo fiscale In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Cuneo
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali