promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] il p. del Circeo. 2. In meteorologia, stretta zona di alta pressione che si espande da un anticiclone; è anche chiamato cuneo. 3. In anatomia: a. L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare (detto anche angolo ...
Leggi Tutto
barolo
baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza [...] brillante, sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, profumo intenso, gradazione minima 13°, e richiede un invecchiamento di almeno tre anni (di cui due in botti di rovere o di castagno) ...
Leggi Tutto
listrico
lìstrico agg. [etimo incerto: cfr. ingl. listric, fr. listrique, ted. listrisch, forse tutti dal gr. λιστρεύω «scavare intorno»] (pl. m. -ci). – In geologia strutturale, di elemento tettonico [...] (cuneo o scaglia) staccato e isolato dall’unità alloctona (coltre di ricoprimento) e avanzato per sovrascorrimento. ...
Leggi Tutto
impegnabile
agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] le risorse impegnabili sono costituite da professionalità e terreni fertili e irrigui. (Gianni Stornello, Stampa, 9 ottobre 2003, Cuneo, p. 49) • il sottosegretario [Luigi] Casero scuote la testa: «Sulla base delle indicazioni Ue, su quei fondi ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] anche dalla scelta del Comune di Domodossola di procedere ad una sua consultazione «parallela». (Stampa, 12 dicembre 2005, Cuneo, p. 49) • Un poker di manager italiani è salito sul podio della tradizionale classifica di Istitutional Investors, gruppo ...
Leggi Tutto
sgranatoio2
sgranatóio2 s. m. [der. di sgranare3]. – Nell’allestimento navale, specie di coltello a cuneo, di cui sono muniti gli argani o i mulinelli, per facilitare il distacco della catena dalle impronte [...] del barbotin ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] inflitti alle micro aziende [testo] Nella morsa degli aggravi fiscali e contributivi e con benefici marginali della riduzione del cuneo fiscale. Che la situazione per le piccole e medie imprese dopo la Finanziaria 2007 sia questa è cosa nota. Ma ...
Leggi Tutto
monregalese
monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di [...] Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Monregalese, una regione del bacino piemontese, comprendente all’incirca le vallate dell’Ellero, del Corsaglia, del Pesio, e i rilievi collinari dei dintorni ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] . Come? Allargando i confini, tracciandone sempre di nuovi, più europei appunto» [Gianni Vercellotti]. (Stampa, 23 dicembre 2007, Cuneo, p. 63) • «Competitività e solidarietà»: con queste parole Diego Della Valle spiega la decisione di riconoscere ai ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] (per favorire spostamenti meno inquinanti con mezzi pubblici, auto collettive e pullman aziendali). (Stampa, 18 novembre 2006, Cuneo, p. 37) • Cosa fare dunque? Assumere come centrale il sistema del Tpl destinando ad esso risorse per migliorarne ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...