savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. [...] , la forma di un semicerchio o di un poligono aperto rispettivamente verso l’alto e verso il basso; la spalliera è in genere una striscia di stoffa o di cuoio, o altrimenti una tavoletta di legno, fra gli estremi posteriori dei braccioli. ...
Leggi Tutto
spiazzata
s. f. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Spiazzo, radura. In senso fig., zona del cuoio capelluto senza più capelli. ...
Leggi Tutto
carello
carèllo s. m. [dal fr. ant. carrel (mod. carreau), che è il lat. *quadrellus, der. di quadrus «quadrato»], ant. – Cuscino o basso sgabello ricoperto di cuoio, lana, velluto, usato per posarvi [...] i piedi, per inginocchiarvisi o anche per sedere: le cortine del letto abbattute, a piè di quello in un canto sopra un c. si pose a sedere (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] (anche, per traduz. dell’ingl. tonic water, nome commerciale di una bibita analcolica dissetante); una lozione t. per il cuoio capelluto, per la pelle; liquore t.; un amaro t. e digestivo. Come s. m., farmaco rivolto al miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] estranei. c. Negli ottoni (per es. il trombone), suoni-pedale, i suoni fondamentali della serie degli armonici. 3. Striscia di cuoio con le due estremità cucite insieme, che il calzolaio tiene tesa con il piede, reggendo con essa il lavoro ben fermo ...
Leggi Tutto
scrigno
s. m. [lat. scrīnium]. – 1. a. Cofanetto, piccolo forziere di legno o altro materiale, spesso pregiato, destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d’oro; [...] un antico s. di noce intarsiato d’argento; uno s. del Rinascimento di cuoio inciso, sbalzato e dorato. b. In senso fig. nella locuz. essere uno s. di virtù, di bontà, di saggezza, e sim., possedere queste qualità in sommo grado. 2. fig., ant. Gobba ...
Leggi Tutto
guinzaglio
guinzàglio (ant. guinzale) s. m. [prob. dal ted. medio wintseil «fune per legare un levriero»]. – 1. Striscia lunga e stretta di cuoio e sim., o catenina metallica, che, fermata a un anello [...] del collare, serve a tener legati i cani (raramente altri animali): mettere il g. al cane; legare il cane col g.; condurre il cane al guinzaglio. In senso fig., nelle espressioni tenere qualcuno al g., ...
Leggi Tutto
piastrone
piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] fortemente imbottito che i maestri di scherma portano a difesa del petto. Per estens., p. a muro, piastra di cuoio o di tela imbottita su cui lo schermidore si esercita per correggere la direzione del ferro. c. Adattamento (non più in uso) del fr. ...
Leggi Tutto
nagaica
nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno. ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] armi da fuoco; in epoche più recenti si è conservato nell’equipaggiamento di soldati di varie armi (in partic., in Italia, della cavalleria), ma, sostituito via via dall’elmetto come copricapo bellico, ...
Leggi Tutto
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo...
cuoio [plur. cuoia]
Vincenzo Valente
E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If XX 119 Asdente... / avere inteso al cuoio...