• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Vita quotidiana [82]
Alta moda [74]
Moda [74]
Medicina [74]
Industria [68]
Storia [64]
Militaria [55]
Arti visive [39]
Zoologia [31]
Architettura e urbanistica [27]

timballo

Vocabolario on line

timballo s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] metallo su cui è tesa una membrana: le «nacchere» sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle da tamburo, e si suonano con due bacchette battendo con esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plantare²

Vocabolario on line

plantare2 plantare2 s. m. [propr. agg., per ellissi di apparecchio, o arco, plantare (v. la voce prec.)]. – Apparecchio ortopedico, usato in caso di piede piatto o di altre malformazioni del piede, costituito [...] da un cuscinetto di sughero, cuoio, metallo, sostanza plastica, che riproduce la forma della volta longitudinale e trasversale del piede, e viene inserito nella calzatura, sotto la pianta del piede. ◆ Dim. plantarino. ... Leggi Tutto

area Celsi

Vocabolario on line

area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. [...] alopecia), così chiamata dal nome dello scrittore romano che per primo la descrisse, Aulo Cornelio Celso (1° sec. d. C.), autore di un ampio trattato enciclopedico del quale sono a noi giunti gli 8 libri ... Leggi Tutto

pezzame

Vocabolario on line

pezzame s. m. [der. di pezza, pèzzo]. – 1. Quantità, assortimento di pezze, cioè di ritagli e avanzi di stoffa, cuoio, ecc.: lana in pezzami, in pezze, in ritagli di varia grandezza. Al plur., pezzami, [...] le lane usate in carderia, che provengono dalle parti più ordinarie del vello; anche, assortimento di stracci adatti per la pulizia di macchine o sim., grandi e più o meno regolari, appositamente scelti ... Leggi Tutto

trincétto

Vocabolario on line

trincetto trincétto s. m. [der. di trinciare]. – 1. Arnese costituito di una lama d’acciaio appuntita a un’estremità, affilata da una sola parte, molto tagliente, più o meno ricurva, usato dai calzolai [...] per tagliare il cuoio. 2. In paletnologia, manufatto litico su scheggia, di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente, ottenuto con una o più asportazioni di pietra parallele al lato stesso. ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] , i parietali, i temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide), ha forma ovoidale e corrisponde alla fronte e al cuoio capelluto. In anatomia comparata, si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

capelluto

Vocabolario on line

capelluto agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali [...] con un ciuffo di penne sul capo, o di radici di piante provviste di fitte barbe ... Leggi Tutto

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] prendere le b.; allentare le b.; dare la b., allentarla; a b. sciolta, allentata; correre a b. sciolta, di gran carriera (anche riferito a persona); lasciare la b. sul collo, lasciar libero il cavallo. ... Leggi Tutto

salsìccia

Vocabolario on line

salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. [...] Bengodi, nella quale si legano le vigne con le salsicce (Boccaccio). 2. ant. Per analogia, lunga tasca di tela o di cuoio ripiena di una miscela pirica, che veniva usata come miccia per comunicare il fuoco alle mine o ai brulotti. ◆ Dim. salsiccétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

berrétto

Vocabolario on line

berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] b. basco; b. goliardico; b. da notte. b. Copricapo di cuoio, panno o velluto, che portarono i fanti italiani nel sec. 16° dopo l’abolizione del morione. 2. B. frigio: nome con cui si indica modernamente la tiara dei Persiani, copricapo non rigido con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Enciclopedia
cuoio
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo...
cuoio
cuoio [plur. cuoia] Vincenzo Valente E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If XX 119 Asdente... / avere inteso al cuoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali