occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] in modo da non essere da questa veduto: se vuoi farlo, fallo almeno lontano dai miei o.; prov., lontan dagli o. lontan dal cuore, la lontananza fa venir meno l’affetto. Più frequente per indicare la vista come capacità e potenza visiva: fin dove l’o ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] e fiocco). 2. estens. a. L’insieme degli organi racchiusi dentro il torace (soprattutto i polmoni e il cuore): attacco di p., attacco di cuore; angina di p. (più com. il lat. scient. angina pectoris), v. angina; malato di p., di affezioni polmonari ...
Leggi Tutto
nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] materno e paterno» di Dio «non si dimentica», la «speranza sicura che i nostri nomi sono incisi nel tuo cuore e siamo la pupilla dei tuoi occhi». (Andrea Acali, Romasette.it, 18 aprile 2017, Papa).
Sp. nostalgioso. Ispanismo introdotto in italiano ...
Leggi Tutto
strappare
v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] gli si ficcavano ne’ suoi gli facevano perdere l’anima ed il corpo (Verga); enfatico: ti strappo gli occhi se parli; gli strapperei il cuore a quel traditore! c. fig. Riuscire con sforzo, con espedienti e sim. a ottenere, a sapere, a far dire o fare ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] , commuovere, suscitare un sentimento di pietà: scene di dolore che toccano il cuore; in senso religioso, Dio gli ha toccato il cuore, gli ha ispirato pentimento della sua vita di peccati, lo ha fatto ravvedere; anche, più semplicem. (nel passivo ...
Leggi Tutto
slargare
v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere [...] le mani più grosse e me li slarghi; meno com. in usi fig. come s. il cuore (più com. allargare il cuore): io appena l’ho visto, mi son sentito s. il cuore (Panzini). Come intr. pron., diventare più largo: in quel punto, la strada comincia a slargarsi ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] , dare un senso di profonda tristezza, provocare un’emozione dolorosa: uno spettacolo che stringe il cuore; all’entrare in Monza, Gertrude si sentì s. il cuore (Manzoni); s. la gola (o alla gola), riferito a stati di commozione o di sofferenza così ...
Leggi Tutto
cardio-
càrdio- e -càrdio [dal gr. καρδία «cuore»]. – Primo o secondo elemento di composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa «cuore» o indica [...] relazione con il cuore: cardiocele, cardiopalmo, cardiotonico, pericardio, ecc. Come primo termine, in qualche caso (per es., cardiospasmo, cardiotomia) significa «cardias». ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte [...] è ormai di uso corrente l’impianto di valvole artificiali), e molte coronaropatie (correggibili con by-pass aorto-coronarico); in casi eccezionali, l’attuazione dell’omotrapianto cardiaco o la sostituzione del cuore con protesi cardiaca totale (o ...
Leggi Tutto
cardiorenale
agg. [comp. di cardio- e rene]. – Che coinvolge insieme il cuore e il rene: insufficienza c.; in partic., di paziente che presenta il quadro clinico del «cuore renale», cioè ipertrofia del [...] ventricolo sinistro del cuore, ipertensione arteriosa e altre alterazioni cardiocircolatorie, in conseguenza di malattie renali. ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...