passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] affrettare, allungare (meno com. sforzare, studiare) il p.; accorciare, rallentare il p.; E allento il p. e voi seguo nel cuore, Uno qua, uno là, per la discesa (Franco Fortini); regolare, misurare il p., procurare di tenere sempre la stessa andatura ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] non inferiore ad A più. (Stampa, 19 agosto 2007, Novara, p. 56) • Si tratta del Business research center […] il cuore pulsante della Cittadella Politecnica e casa di 4000 metri di superficie dei laboratori di otto aziende. […] Tra alambicchi e test ...
Leggi Tutto
scolpitamente
scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare [...] in ginocchio, dolcemente, scolpitamente, per imprimerle nella memoria e nel cuore di Liana (Ed. Calandra); in modo evidente, inequivocabile: di spiriti e di volto scolpitamente italici (Gioberti). ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] di buona p., o più comunem. essere una buona, un’ottima p. d’uomo, avere un carattere mite, bonario, essere di buon cuore; e analogam., essere la più buona, la migliore p. del mondo; ma quand’è pronto, non bisogna farlo aspettare, perché, sebbene sia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] tutta l’a., con tutta l’intensità del sentimento; volersi un bene dell’a., amarsi moltissimo; donare con tutta l’a., di vero cuore; gli occhi sono lo specchio dell’a., rivelano i sentimenti intimi di una persona; non si può sapere ciò che uno ha nell ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] com’io dentro avampi (Petrarca); Se a ciascun l’interno affanno Si leggesse in fronte scritto (Metastasio). Similmente, l. nel cuore, nell’anima, nella coscienza di qualcuno, scoprire i suoi sentimenti riposti; l. il pensiero (v. lettura, n. 2 c). e ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] congestizio che si rivela sui tegumenti esterni per il colorito cianotico. b. In anatomia comparata, seno v., compartimento del cuore dei vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il sangue venoso refluo da ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] sono madre o sono la m., è una m., e simili, per scusare l’eccessiva indulgenza verso i figli; e viceversa, non ha cuore o non ha viscere di m., riferendosi a madre egoista o comunque scarsamente sollecita dei figli; per parte di m., di parentela per ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ; p. gusto, p. piacere a qualche cosa; Meraviglia di mie bellezze tenere Non prender già (Poliziano); tu prenderai cuore di favellarle molto più franco (Leopardi). P. piacere, diletto, di qualche cosa, ricavarne piacere, diletto: Quest’altro canto ...
Leggi Tutto
iposistolia
iposistolìa s. f. [comp. di ipo- e sistole]. – In cardiologia, scarsa contrattilità del cuore (raramente riferito, per analogia, ad altri organi cavi), dovuta ad alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per es., per miocardite) o a vizî valvolari che impediscono lo svuotamento dei ventricoli durante la sistole, spesso causa di insufficienza circolatoria ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...