santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] della famiglia; in partic., il centro degli affetti più sacri e dei sentimenti intimi: nel s. della propria coscienza, del proprio cuore. b. Con accezione più recente, luogo in cui chi sfugge alla giustizia per reati penali o per motivi politici può ...
Leggi Tutto
da paura
loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». [...] 2000, p. 2) • Proprio dall’Australia, la sua seconda patria, [Massimiliano] Rosolino iniziò a bucare il video e il cuore degli italiani, con l’occhione blu incurante dei fusi orari, il sorrisone da napoletano verace innestato su quel fisico da paura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] comprendente bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse (fegato, pancreas, ecc.); s. circolatorio, cui appartengono il cuore, le arterie, i capillari, le vene; s. nervoso, diviso in centrale (composto dall’encefalo e dal midollo ...
Leggi Tutto
strappacuore
strappacuòre (o strappacòre) agg. [comp. di strappare e cuore (o core)], invar. – Che suscita o tende a suscitare una facile commozione; molto patetico, struggente (per lo più iron. o spreg.): [...] una canzone, una scena s.; ha inventato la storiella commoventissima, e strappacore, da romanzo di appendice di una volta ... la storiella del perdono! (Soldati) ...
Leggi Tutto
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] miliardi di fatturato, in vendita il 57%) fanno gola a parecchi «big» continentali del settore, per la presenza strategica nel cuore del mercato europeo (controlla l’85% del gas belga) e per la disponibilità di materia prima, ovvero circa 16 miliardi ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate [...] cosa assai piccola, scarsa per quantità o misura, di poca importanza (anche fig.): un m. nasino; batte il m. mio cuore neonato Come milioni di altri muscoli nascosti (Antonio Porta); una porzione m.; un m. cervellino; un cellulare m.; si accontenta ...
Leggi Tutto
impietoso
impietóso agg. [comp. di in-2 e pietoso]. – 1. Privo di pietà, di comprensione: cuore i.; parole i.; anche riferito a persona: sei stato i. con quel poveretto; scherz., una fotografia i., un [...] primo piano i., di fotografia o ripresa televisiva che, per essere troppo ravvicinata, mostra le rughe o altro difetto che il trucco o la distanza non farebbero scoprire (e analogam., un fotografo i., ...
Leggi Tutto
bictisco
(o bittisco) s. m. [lat. scient. Byctiscus, forse der. del gr. βύκτης «uragano» per la sua nocività] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri curcilionidi, chiamati volgarmente sigarai perché [...] sigari» arrotolando le foglie di varie piante nel cui interno depongono da tre a dieci uova; le larve si nutrono delle foglie che formano il cuore del sigaro. Specie comune in Italia è Byctiscus betulae, che danneggia la vite e numerose altre piante. ...
Leggi Tutto
impietrire
(ant. impetrire) v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.) . – 1. tr. Convertire in pietra, pietrificare: la Medusa impietriva chiunque la guardasse; per estens., [...] dare l’aspetto e la durezza della pietra; fig., rendere insensibile: la sua attività di usuraio gli aveva impietrito il cuore. 2. intr. (aus. essere) Trasformarsi in pietra o diventar duro come pietra, anche in senso fig.: impietrire dal dolore, ...
Leggi Tutto
bicuspide
bicùspide agg. [comp. di bi- e cuspide]. – Che ha due punte. In anatomia, valvola b. o bicuspidale, la valvola del cuore che fa comunicare l’atrio sinistro col ventricolo corrispondente; è [...] detta pure valvola mitrale ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...