spasimo
spàṡimo (ant. spasmo) s. m. (ant. anche femm., spàṡima) [lat. spasmus, gr. σπασμός, der. di σπάω «lacerare, tirare»]. – 1. Dolore fisico acuto e intenso: avere degli s. atroci; morire tra gli [...] affannoso, ansia angosciosa: era uno s. vederlo soffrire così!; gli s. dell’attesa; in certi momenti ... uno s. indicibile mi fa tremare il cuore (Deledda); È giù, Nel cortile, La povera Fontana Malata; Che spasimo! Sentirla Tossire (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
miocardio
miocàrdio s. m. [comp. di mio-2 e -cardio]. – In anatomia, robusta tunica muscolare del cuore, delle cui pareti costituisce la parte fondamentale, costituita da fibre formate da un particolare [...] tessuto muscolare striato, e rivestita esternamente dal pericardio e internamente dall’endocardio ...
Leggi Tutto
miocardiopatia
miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, [...] dilatativa, ogni miocardiopatia di natura non ischemica che comporti una dilatazione progressiva e irreversibile del cuore; m. degenerativa (o miocardosi), qualsiasi alterazione degenerativa del miocardio, in rapporto a intossicazioni, avvelenamenti ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] (più com. depurare). Fig., rendere puro spiritualmente, liberare da colpe, da cattive tendenze, da passioni: p. il proprio cuore, la propria coscienza; p. l’animo dalla colpa, dal risentimento, dai rancori. Come intr. pron., purificarsi, diventare ...
Leggi Tutto
presentire
v. tr. [dal lat. praesentire, comp. di prae- «pre-» e sentire «sentire, percepire»] (io presènto, ecc., o anche io presentisco, tu presentisci, ecc.). – Avere la sensazione, avvertire in modo [...] il verificarsi di un fatto, di una situazione, prevedere o anche sentire in anticipo dentro di sé: non ve lo sentite in cuore [Dio], che v’opprime, che v’agita, ... e nello stesso tempo v’attira, vi fa p. una speranza di quiete, di consolazione ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] il calice (dopo averlo bagnato con vino e acqua o anche con sola acqua) e gli altri vasi sacri usati durante la funzione. 4. fig. Liberazione da ogni colpa, da ogni macchia spirituale: p. della coscienza, della mente, del cuore, dell’animo. ...
Leggi Tutto
catanesita
catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] Pulvirenti è la sintesi della perfetta catanesità [testo] L’intenso e appassionato abbraccio finale tra chi ha chiuso la partita, Orazio Russo e chi ci mette i soldi, Nino Pulvirenti è la sintesi perfetta ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] dei disturbi del ritmo, delle lesioni miocardiche, ecc.; anche la teoria e la tecnica relative a questa registrazione. E. dinamica, la registrazione continua (per la durata di almeno 24 ore) dell’elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
ossimetria
ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta [...] cardiocircolatorie e polmonari, in medicina aeronautica per la valutazione della risposta dell’uomo al volo a grandi altezze e in chirurgia per il controllo continuo del paziente, in corso di interventi sul cuore, sui grossi vasi e sui polmoni. ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...