• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [1138]
Medicina [258]
Industria [72]
Anatomia [68]
Religioni [52]
Zoologia [49]
Botanica [41]
Storia [39]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [36]
Fisica [33]

naturalezza

Vocabolario on line

naturalezza naturalézza s. f. [der. di naturale]. – L’essere naturale, conforme a natura, detto soprattutto di atteggiamento, comportamento, modo di parlare e trattare, o anche di espressioni e forme [...] manca di n.; l’impaccio toglieva n. alle sue parole, al suo tono di voce; riesce a mentire con la massima n.; possedeva il dono più raro: la n. del cuore (Pietro Citati); n. di una scena, di una situazione drammatica, di una composizione pittorica. ... Leggi Tutto

soffiétto

Vocabolario on line

soffietto soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] di forma per lo più triangolare o di cuore, unite a cerniera a un estremo e collegate da una striscia di cuoio tutt’attorno; in corrispondenza dell’estremo a cerniera termina con un becco aperto, mentre in una delle tavolette un foro munito di un ... Leggi Tutto

pressante

Vocabolario on line

pressante agg. [dal fr. pressant, part. pres. di presser «pressare»]. – Urgente, che preme, che sta a cuore: un impegno, un lavoro, un affare p.; una richiesta p.; uno di campagna, che porta al padre [...] Bonaventura una lettera p. del padre Cristoforo (Manzoni). Anche, che fa pressione per sollecitare, per ottenere, per convincere; insistente: le sue raccomandazioni si facevano sempre più p.; la signora ... Leggi Tutto

risto-disco

Neologismi (2008)

risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] che pubblica il calendario aggiornato dei luoghi d’incontro per i single. Prossima data romana il 20 ottobre, con uno speedate al risto-disco Newport Cafè di via della Magliana. (Domenico Nucera, Corriere ... Leggi Tutto

bubbóne

Vocabolario on line

bubbone bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la [...] dolentissima gonorrea ... e poscia da due bubboni nell’anguinaglia (Redi); esitò qualche momento, prima di guardar la parte [tra il cuore e l’ascella] dove aveva il dolore, finalmente la scoprì, ci diede un’occhiata paurosa; e vide un sozzo bubbone d ... Leggi Tutto

chirurgo robot

Neologismi (2008)

chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] in Italia per interventi sul cuore, si sta diffondendo anche alle altre specialità. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze) • Il chirurgo-robot (che è disponibile anche alle Molinette) utilizza tre piccole sonde che agiscono attraverso piccoli ... Leggi Tutto

toccante

Vocabolario on line

toccante agg. [part. pres. di toccare, con influenza del fr. touchant]. – Commovente, che giunge al cuore: un episodio t.; una scena t.; parole toccanti. ... Leggi Tutto

importanza

Vocabolario on line

importanza (ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene [...] all’importanzia nostra ... Che punto vi fermiate a quella giostra (Ariosto). Nell’uso com., qualità intrinseca per cui una cosa, in sé o negli effetti che ne possono seguire, ha qualche rilievo e merita ... Leggi Tutto

importare¹

Vocabolario on line

importare1 importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] quelle due frondi? (Petrarca). 2. intr. (aus. essere; ma i tempi comp. sono rari). a. Aver peso, premere, stare a cuore: ciò che più importa è la salute; per lo più usato impersonalmente: importa osservare che ...; importa a tutti che le cose ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] sign. astratto, come sinon. (meno com.) di ficcarsi, di un pensiero, sentimento, ricordo, piantarsi nella mente, nella memoria, nel cuore, e sim.: quante volte al giorno l’immagine di quella donna veniva a cacciarsi d’improvviso nella sua mente, e si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 114
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali