rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] direttamente con la cavità boccale attraverso un paio di narici interne (coane). La respirazione è tipicamente polmonare, il cuore è costituito da un ventricolo e due orecchiette, gli eritrociti sono nucleati. I sessi sono sempre separati, ovidutti ...
Leggi Tutto
grossiere
grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo [...] di poco cuore e di grossieri ingegno (Firenzuola); avvenga che fossero valenti, pur in questa parte erano g. (B. Castiglione). 2. s. m. a. Grossista, venditore all’ingrosso. b. Orefice che fa lavori di grosseria. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] la voce g., parlare con tono risentito o minaccioso); avere il fiato g., essere affannato; se ne andò colle spalle e il cuore grossi (Verga), gonfî di disperazione. c. Di persona, rozzo, grossolano: è gente g.; essere g. di mente, di cervello, poco ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] i tuoi g. (Dante). 2. a. Con riferimento alle doti spirituali, capace di sentimenti nobili, elevati: animo g., cuore g.; Spirto gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); quindi anche sentimenti, affetti g., che rivelano animo gentile, delicato. Con ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] trattamento delle insufficienze respiratorie di competenza medica e chirurgica (forme polmonari acute, chirurgia dei polmoni, del cuore, dei grossi vasi, ecc.), attualmente il suo impiego è limitato pressoché esclusivamente al campo pediatrico. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non sente ragioni, è tutto cuore e niente cervello. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 18 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato il neologismo ciecopacista per dire ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati); la colonna vertebrale è costituita da vertebre anficeli, il cuore ha due cavità pompanti, ed è quasi sempre presente una vescica natatoria: i fluidi interni hanno una concentrazione ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] nel vederti ridotto in queste condizioni. Con valore intr. (aus. avere), essere sofferente, andare soggetto a un male: s. di cuore, di fegato; per chi ha sofferto di reumatismi la montagna non è indicata; soffro spesso di forti mali di testa; per ...
Leggi Tutto
oculocardiaco
oculocardìaco agg. [comp. di oculo- e cardiaco] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha rapporto con l’occhio e con il cuore: riflesso o., rallentamento della frequenza delle pulsazioni [...] cardiache dovuto alla stimolazione riflessa del vago che si provoca con la compressione dei bulbi oculari ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] lieti: quella notizia inondò tutti gli animi di entusiasmo, tutti i petti di gioia; le sue parole mi inondarono il cuore di tenerezza. 2. intr. (aus. avere), ant. o letter. Di acque, straripare, riversarsi in un terreno; di lacrime, fluire copiose ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...