• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] centrale o più interna di un luogo: il c. di una città, di una regione] ≈ centro, interno, nucleo. ▼ Perifr. prep.: nel cuore di [nel mezzo di un'estensione temporale: uscire nel c. della notte; essere nel c. dell'inverno] ≈ nel mezzo di, nel pieno ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] non otterrà nulla, o non riesce a possederne veramente nessuna] ≈ chi si accontenta gode; fig., stringere il cuore (a qualcuno) → □. b. [tenere abbracciato: s. fra le braccia il bambino] ≈ abbracciare, cingere. ↑ avvinghiare. c. (lett.) [riferito ... Leggi Tutto

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] o secco), uccidere. 4. (fig.) [provocare un grande dolore, spec. nell'espressione s. il cuore: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (G. Verga)] ≈ dilaniare, spezzare, straziare. ↔ allargare. ■ v. intr. (aus. essere), fam. [perdere la ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] .: fam., all'anima [esclam. di disappunto] ≈ accidenti, caspita, perbacco; con tutta l'anima ≈ con tutto il cuore, di tutto cuore. 2. a. (estens.) [con sign. generico, chi appartiene al genere umano] ≈ essere, individuo, persona. ● Espressioni: anima ... Leggi Tutto

palpitare

Sinonimi e Contrari (2003)

palpitare v. intr. [dal lat. palpitare, intens. di palpare "palpare"] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [del cuore, dare battiti con maggior frequenza del solito: il cuore del malato palpitava violentemente] [...] , essere sottoposto a una forte emozione: il tuo ritardo mi ha fatto p. il cuore] ≈ balzare, sobbalzare, sussultare. 2. (fig.) [di persona, essere in preda a forte emozione, con la prep. di: p. di desiderio] ≈ ardere, fremere, trepidare, vibrare. ... Leggi Tutto

toto corde

Sinonimi e Contrari (2003)

toto corde /'tɔto 'kɔrde/ locuz. lat. (propr. "di tutto cuore, con tutto il cuore"), usata in ital. come avv., lett. - [espressione usata talora per esprimere completa disponibilità] ≈ ben volentieri, [...] con tutto il cuore, in toto, toto coelo. ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] - 1. Anatrella; aquila (ancipite, bicipite); barbio; bisante; castello; chiavi; cinquefoglie; corona; corvo; crescente; croce; cuore; destrocherio; drago, dragone; fiordaliso; giglio; grifo, grifone; idra; impresa; ippogrifo; leone; leopardo; liocorno ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] al futuro, con la prep. con: avrà a che fare con me!] ≈ scontrarsi, vedersela. □ avere a cuore [dare importanza a una persona o una cosa: a. a cuore un amico, una situazione delicata] ≈ curarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), tenere (a ... Leggi Tutto

precordio

Sinonimi e Contrari (2003)

precordio /pre'kɔrdjo/ s. m. [dal lat. praecordia, neutro plur., der. di cor cordis "cuore", col pref. prae- "pre-"]. - 1. (anat.) [regione anatomica posta anteriormente al cuore]. 2. (fig., lett.) [sede [...] ideale delle passioni] ≈ cuore, intimo. ● Espressioni: fig., lett., toccare i precordi (a qualcuno) [indurre a commozione] ≈ commuovere (ø), impietosire (ø), intenerire (ø), toccare (ø). ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] (a qualcuno) [essere caro per qualcuno: è una cosa che mi sta a cuore; la tua promozione sta a cuore al direttore] ≈ importare, interessare, premere; fig., fam., stare addosso (o sopra) (a qualcuno) [fare insistenti pressioni su qualcuno per cercare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali