• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] resistenza morale nel sopportare pericoli e situazioni difficili] ≈ (ant.) animosità, ardimento, ardore, audacia, coraggio, cuore, fegato, forza d'animo. ↔ codardia, paura, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. ● Espressioni: animo [esclam. di ... Leggi Tutto

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] (non com.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri; per contro ≈ al contrario, all'opposto, invece, per converso, viceversa. b. [per esprimere intenzioni ostili ... Leggi Tutto

controvoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

controvoglia /kontro'vɔʎa/ (o contro voglia) avv. [grafia unita di contro voglia]. - [contro la propria volontà] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.) di contraggenio, di [...] malanimo, di mala voglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri. ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] come regole, è precetto, spesso riferito a regole morali o ecclesiastiche: l’anima umana era sana e giovine allora, né il cuore e la intelligenza erano stati tormentati da trenta secoli di precetti e di sistemi, di dolori e di dubbi (L. Pirandello ... Leggi Tutto

quia

Sinonimi e Contrari (2003)

quia /'kwia/ s. m. [dal lat. quia "perché"], solo al sing., lett. - [argomento principale: venire al q.] ≈ dunque, sodo. ‖ centro, cuore, essenza, fulcro, nòcciolo, nucleo. ... Leggi Tutto

gonfio

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfio /'gonfjo/ [der. di gonfiare]. - ■ agg. 1. [aumentato di volume: le gomme sono g.; sentirsi lo stomaco g.; un torrente g.] ≈ dilatato, (lett.) enfiato, (lett.) enfio, gonfiato, ingrossato, [di capelli] [...] , [di fiume e sim.] in secca. 2. [spec. di sentimento, rabbia, orgoglio e sim., riempito, con la prep. di: avere il cuore g. di gioia] ≈ colmo, intriso, pieno, straripante, traboccante. 3. [di stile, discorso e sim., dotato di eccessiva retorica e ... Leggi Tutto

sorte

Sinonimi e Contrari (2003)

sorte /'sɔrte/ s. f. [lat. sors sortis]. - 1. [forza che s'immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane: siamo tutti in balìa della s.; confidare, sperare nella s.] ≈ destino, fato, fortuna, [...] della propria s.] ≈ destino. ● Espressioni: lett., avere in sorte → □. b. [spec. al plur., ciò che avverrà in seguito: avere a cuore le s. del paese] ≈ avvenire, destino, futuro. 3. [con riferimento a un'azione, un fatto e sim., ciò che costituisce l ... Leggi Tutto

apertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

apertamente /aperta'mente/ avv. [der. di aperto, col suff. -mente]. - [in modo chiaro, con franchezza: parlare a.; dichiarare a.] ≈ a cuore aperto, alla luce del sole, allo scoperto, aperto, chiaramente, [...] chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, in faccia, lealmente, palesemente, pubblicamente, schiettamente, sinceramente. ↔ alle spalle, dietro le quinte, di nascosto, falsamente, ipocritamente, nascostamente, ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] atteggiamento, un carattere a.] ≈ franco, leale, schietto, sincero. ↔ doppio, falso, ipocrita, sleale, subdolo, viscido. ▲ Locuz. prep.: a cuore aperto [in modo chiaro, con franchezza] ≈ e ↔ [→ APERTAMENTE]; a viso aperto [in modo franco e baldanzoso ... Leggi Tutto

coraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

coraggio /ko'radʒ:o/ s. m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor "cuore"]. - 1. [qualità dell'animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni; dare [...] prova di c.] ≈ animo, (lett.) ardimento, audacia, decisione, (pop.) fegato, intrepidezza, (lett.) prodezza, sangue freddo, valore. ↑ eroicità, eroismo. ‖ avventatezza, baldanza, spavalderia, sventatezza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali