• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

cordoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

cordoglio /kor'dɔʎo/ s. m. [dal lat. cordolium, comp. di cor "cuore" e tema di dolere "sentir dolore"]. - [stato d'animo profondamente triste e mesto a causa della morte di qualcuno: esprimere il proprio [...] c.] ≈ afflizione, dispiacere, dolore, lutto, (lett.) mestizia, pena, tristezza. ↑ strazio, struggimento. ‖ condoglianza ... Leggi Tutto

raccomandare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomandare [der. di accomandare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle [...] tue cure] ≈ affidare. b. (lett.) [dare in consegna il ricordo di qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: r. la propria opera alla memoria dei posteri] ≈ affidare, (lett.) commettere, consegnare. 2. ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] la posizione prenominale è spesso propria della funz. rafforzativa: Gianni è il mio g. amico («è il mio amico del cuore »); Gianni è il mio amico grande («di corporatura più massiccia, oppure più anziano rispetto a un altro amico piccolo»); un ... Leggi Tutto

corrucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

corrucciare [dal fr. ant. corocier, corucier, der. del lat. cor ruptum, "cuore rotto" o di corrumpĕre, part. pass. corruptus] (io corrùccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [procurare tristezza] ≈ (lett.) [...] contristare, crucciare, rattristare. ↑ addolorare. ↔ allietare, rallegrare. ■ corrucciarsi v. intr. pron. 1. a. [provare dolore assumendo un aspetto avvilito] ≈ crucciarsi, rattristarsi. ↔ allietarsi, ... Leggi Tutto

coscienza

Sinonimi e Contrari (2003)

coscienza /ko'ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire]. - 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé; [...] del bene e del male che si fa: avere, non avere c.; agire con (o secondo) c.] ≈ ‖ anima, cuore, umanità. ● Espressioni: peso sulla coscienza → □. ▲ Locuz. prep.: in (tutta) coscienza ≈ onestamente, sinceramente. 3. [comportamento leale ed onesto ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] pena (o supplizio) capitale. ‖ capestro, forca, patibolo. 2. (fig.) a. [gravissima afflizione: fare qualcosa con la m. nel cuore] ≈ angoscia, pena, strazio, tormento. ↔ allegria, felicità, gioia. b. [riferito a cose, il cessare di esistere e sim.: la ... Leggi Tutto

grazie

Sinonimi e Contrari (2003)

grazie /'gratsje/ [plur. di grazia]. - ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ≈ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ≈ rendere grazie, ringraziare [...] . 2. (iron.) [per significare che quanto altri asserisce è cosa scontata: "Dice che lui avrebbe fatto più presto" "G., ha l'automobile!"] ≈ ovvio, per forza. ■ s. m., invar. [espressione di gratitudine: un g. di cuore!] ≈ ringraziamento. ... Leggi Tutto

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma [...] incinta (di), [con uso assol.] (fam.) essere in stato interessante. 2. [parte interna di qualcosa: nel g. della terra] ≈ centro, cuore, interno, profondità, profondo. ▼ Perifr. prep.: in (o nel) grembo a (o di) ≈ dentro, all'interno (di), in seno a ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] dubbio, incertezza e indecisione, è usato spesso al plur.): mentre egli partiva soddisfatto del piacevole trattenimento, lasciava nel cuore di Saffo una crudelissima perplessità (A. Verri); tante perplessità esaurivano ogni mia energia (G. D’Annunzio ... Leggi Tutto

arido

Sinonimi e Contrari (2003)

arido /'arido/ agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere "esser secco"]. - 1. a. [privo di umidità: un'estate a.] ≈ asciutto, secco, [di suolo] riarso. ↔ bagnato, umido. ↑ [di clima] piovoso. b. [che non dà [...] , desolato, nudo, spoglio, squallido. ↔ fiorente, lussureggiante, rigoglioso. 2. (fig.) a. [privo di sensibilità: un cuore a.] ≈ gretto, insensibile, meschino. ↓ freddo, impassibile, indifferente. ↔ affettuoso, caloroso, premuroso, sensibile. b. [che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali