• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] procedere, recarsi. ⇓ incamminarsi. ↔ restare (in), rimanere (in). 2. (fig., lett.) [avere principio: parole che muovono dal cuore] ≈ derivare, nascere, partire, prendere le mosse, provenire, scaturire. ■ muoversi v. intr. pron. 1. a. [cambiare sede ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] la posizione prenominale è spesso propria della funz. rafforzativa: Gianni è il mio g. amico («è il mio amico del cuore »); Gianni è il mio amico grande («di corporatura più massiccia, oppure più anziano rispetto a un altro amico piccolo»); un ... Leggi Tutto

crepacuore

Sinonimi e Contrari (2003)

crepacuore /krepa'kwɔre/ (pop. crepacore) s. m. [comp. di crepa(re) e cuore] (pl. -ri o invar.). - [grave afflizione, malessere morale angoscioso: morire di c.] ≈ ambascia, angoscia, angustia, disperazione, [...] dolore, (settentr.) magone, patimento, pena, sofferenza, strazio, struggimento. ↔ felicità, gaudio, gioia, giubilo, letizia ... Leggi Tutto

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] ] ≈ diletto, gioia, godimento, piacere, soddisfazione. ▲ Locuz. prep.: di gusto [con viva soddisfazione: ridere di g.] ≈ di cuore. b. [improvviso impulso a fare o avere qualcosa: levarsi il g. di qualcosa] ≈ capriccio, desiderio, (fam.) sfizio, (fam ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] ), mezza manica; fodera, imbottitura, ovattatura, soppanno, sottoascella; passante; polsino; scollatura o scollo (a barca, a barchetta, a cuore, a goccia, alla coreana, alla marinara, a punta o a vu, a u, girocollo, quadrata); spacchetto, spacco ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] martello battifalce; foraterra; forca, forcone, palmola, tridente; gravina, piccamarra, piccone; incudine; ingolla; marra, zappa (a cuore, a dente appuntito, a due denti, a tre denti, composta, quadra, rettangolare, trapezoidale), zappetta; rastrello ... Leggi Tutto

crosta

Sinonimi e Contrari (2003)

crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] che nasconde generalm. una realtà diversa da quella che appare: una c. d'insensibilità gli avvolge il cuore] ≈ facciata, parvenza, superficie. ↔ essenza, realtà, sostanza. 6. (fig., spreg.) [quadro non autentico, privo di valore artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

crucciare [var. di corrucciare] (io crùccio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [procurare dolore a qualcuno] ≈ (lett.) accorare, addolorare, affliggere, amareggiare, angosciare, angustiare. ↑ spezzare il cuore [...] (a). ↓ inquietare, preoccupare, rattristare. ↔ confortare, consolare, riconfortare, risollevare. ↑ allietare, rallegrare. 2. (non com.) [molestare qualcuno con petulante insistenza, procurare grande fastidio ... Leggi Tutto

crudele

Sinonimi e Contrari (2003)

crudele /kru'dɛle/ agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus]. - 1. [che non prova alcuna compassione: un uomo, un cuore c.] ≈ cattivo, feroce, maligno, malvagio, perfido, spietato. ↑ brutale, disumano, [...] inumano, perverso, scellerato. ↓ duro, insensibile. ↔ benigno, buono, clemente, compassionevole, mite, umano. ↑ misericordioso, pietoso. 2. (estens.) a. [di vicenda, destino, malattia, ecc., che provoca ... Leggi Tutto

rassegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] riesco a rassegnarmi] ≈ capacitarsi, (fam.) darsi pace, (region.) farsi capace, (fam.) farsi una ragione, (fam.) mettersi il cuore (o l'animo) in pace. ↑ arrendersi, capitolare, cedere, (fam.) mollare. ↔ opporsi, reagire, resistere, ribellarsi, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali