• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] profumo; senti quant’è salato?; senti com’è soffice questa lana), con l’intuito (sento che sta per succedere qualcosa), con il cuore o con i sensi (per te sento un forte amore, una forte attrazione) e altro, laddove a. è limitato alla sfera acustica ... Leggi Tutto

spina

Sinonimi e Contrari (2003)

spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] quel ragazzo è stato sempre per i genitori una grande s. (o una s. nel cuore)] ≈ angustia, croce, dolore, (lett.) patimento, sofferenza. ↑ supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ cruccio, preoccupazione. ↔ gratificazione, piacere, soddisfazione ... Leggi Tutto

cuneo

Sinonimi e Contrari (2003)

cuneo /'kuneo/ s. m. [dal lat. cuneus]. - 1. (tecn.) a. [strumento di legno o ferro molto acuto, a forma di prisma, che permette di penetrare un corpo da spaccare] ≈ bietta, chiavetta. b. [strumento di [...] una fessura e sim., o sotto un mobile per impedire che traballi] ≈ calzatoia, calzuolo, tassello, zeppa, zeppola. 2. (fig.) [ciò che penetra a fondo l'animo, e sim., di una persona, causandole dolore: l'angoscia è un c. nel cuore] ≈ fitta, spina. ... Leggi Tutto

ignorare

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorare v. tr. [dal lat. ignorare] (io ignòro, ecc.). - 1. [non sapere, non conoscere: i. la gravità di un problema] ≈ essere all'oscuro (di). ↔ conoscere, essere al corrente (di), sapere. 2. [fingere [...] di non conoscere, di non vedere, di non aver sentito: i. una domanda] ≈ trascurare. ‖ misconoscere, sottovalutare. ↔ avere (o prendere) a cuore, considerare, prendere in considerazione. ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] povero di spirito → □. b. (estens.) [persona dotata di determinate qualità interiori: uno s. generoso, meschino] ≈ anima, animo, cuore. 6. a. [prontezza intellettuale, rapidità e sicurezza nel rendersi conto delle situazioni e nell'affrontarle: è un ... Leggi Tutto

dardo

Sinonimi e Contrari (2003)

dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone], lett. - 1. [arma costituita da un'asta di legno con la punta di ferro] ≈ freccia, (poet.) quadrella, saetta, (lett.) strale. 2. (fig.) a. [scarica elettrica [...] tra due nubi o tra le nubi e il suolo: Giove saettava i suoid.] ≈ folgore, fulmine, saetta. b. [emanazionecocente del sole] ≈ raggio. c. (poet.) [atto della donna amata, che trafigge il cuore] ≈ strale (amoroso). ... Leggi Tutto

nobile

Sinonimi e Contrari (2003)

nobile /'nɔbile/ [dal lat. nobĭlis, propr. "noto, che deve esser noto", der. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che appartiene a una classe considerata superiore alle altre: un n. rampollo; essere di [...] preclaro, prestigioso, rinomato. ↔ ignoto, oscuro, sconosciuto. 3. (fig.) [che dimostra generosità, elevatezza morale e sim.: un cuore, un'anima n.; essere d'animo n.; un n. gesto] ≈ elevato, generoso, magnanimo. ↓ apprezzabile, encomiabile, lodevole ... Leggi Tutto

atrio

Sinonimi e Contrari (2003)

atrio /'atrjo/ s. m. [dal lat. atrium]. - 1. (archit.) [locale di entrata o di sosta di edifici pubblici] ≈ androne, anticamera, hall, ingresso, vestibolo. 2. (anat.) [cavità del cuore] ≈ orecchietta. ... Leggi Tutto

nocciolo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

nocciolo¹ /'nɔtʃ:olo/ s. m. [forse lat. nŭcleus "midollo, gheriglio", der. di nux nŭcis "noce"]. - 1. [lo strato più interno, legnoso delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.)] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, (fam.) [...] 2. (estens., tecn.) [la parte più interna di un congegno, una struttura e sim.: il n. di un reattore nucleare, di un macchinario] ≈ cuore, nucleo. 3. (fig.) [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.] ≈ [→ NODO (3. d ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] . [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il n. della questione] ≈ centro, cuore, essenza, fulcro, (non com.) midollo, nòcciolo, nucleo, sostanza, (lett.) sugo. ‖ base, cardine, fondamento. e. [ciò che lega due o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali