• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] trapasso. ↔ nascita, vita; vaso da notte → □; zona notte → □. ▲ Locuz. prep.: a notte inoltrata (o fonda), in piena (o nel cuore della) notte. ↔ in pieno giorno; di notte ≈ e ↔ [→ NOTTETEMPO]; sul far della notte ≈ all'imbrunire, al tramonto, sul far ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e il secondo decisamente lett.: ella s’era vista bersaglio di quei parenti ai quali era venuta con animo confidente e cuore a‡ezionato (F. De Roberto). Prevalentemente con uso assol. è ottimista, che designa una persona che guarda con fiducia al ... Leggi Tutto

nucleo

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] 2. (estens.) [parte centrale di qualcosa, anche fig.: il n. di un edificio, di un romanzo, di un partito] ≈ centro, cuore, nòcciolo. ‖ base, cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. (fig.) [complesso di persone adibito a compiti specifici e dotato in ... Leggi Tutto

impietrire

Sinonimi e Contrari (2003)

impietrire [der. di pietra, col pref. in-¹] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [convertire in pietra: Medusa impietriva chiunque la guardasse] ≈ (non com.) impietrare, pietrificare. [...] 2. (fig.) [rendere insensibile qualcuno: la sua disgrazia gli aveva impietrito il cuore] ≈ inaridire, indurire. ↔ addolcire, ammorbidire. ■ v. intr. (aus. essere) e impietrirsi v. intr. pron. 1. [trasformarsi in pietra o diventare duro come pietra, ... Leggi Tutto

stetoscopio

Sinonimi e Contrari (2003)

stetoscopio /steto'skɔpjo/ s. m. [comp. del gr. stē̂thos "petto" e -scopio]. - (tecn., med.) [strumento di varie forme e dimensioni usato nella pratica clinica per facilitare l'auscultazione del cuore [...] e di altri organi interni] ≈ fonendoscopio ... Leggi Tutto

importare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

importare¹ [dal lat. importare "portar dentro, introdurre; arrecare"] (io impòrto, ecc.). - ■ v. tr., non com. [avere per effetto qualcosa] ≈ comportare, implicare. ■ v. intr. (aus. essere; ma i tempi [...] , anche seguito da prop. oggettiva: non t'importa che tuo marito ti tradisca?] ≈ interessare, premere, stare a cuore. ↔ [spec. in contesti negativi] (pop.) fregare. ● Espressioni: non importa ≈ (non) fa niente, non ha importanza, pazienza. ■ v ... Leggi Tutto

stilettata

Sinonimi e Contrari (2003)

stilettata s. f. [part. pass. femm. di stilettare]. - 1. [colpo inferto o ferita prodotta con uno stiletto: cadde colpito da una s.] ≈ coltellata, pugnalata. ⇑ stoccata. 2. (fig.) [grande e profondo dolore [...] causato da parole, azioni, situazioni: la notizia della morte del padre fu per lei una s. al cuore] ≈ fitta, pugnalata, stretta, (fam.) strizzone, trafitta, trafittura. ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] come regole, è precetto, spesso riferito a regole morali o ecclesiastiche: l’anima umana era sana e giovine allora, né il cuore e la intelligenza erano stati tormentati da trenta secoli di precetti e di sistemi, di dolori e di dubbi (L. Pirandello ... Leggi Tutto

stimolare

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus "stimolo, pungolo"] (io stìmolo, ecc.). - 1. (lett., non com.) a. [colpire con il pungolo: s. i buoi] ≈ incitare, pungolare. b. [dare fastidio: Erano [...] attiva o più attiva una funzione organica: un farmaco che stimola la secrezione della bile; s. elettricamente il cuore] ≈ eccitare, sollecitare. ↔ inibire. c. [rendere più vivo un sentimento, un istintoe sim.: s. la passione] ≈ destare, eccitare ... Leggi Tutto

dentro

Sinonimi e Contrari (2003)

dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] : passiamo di (o da) d.] ≈ dall'interno, internamente. ↔ dall'esterno, esternamente, di (o da) fuori. 2. (fig.) [nel cuore, nel proprio intimo: avere un tormento d.] ≈ interiormente, internamente, nell'intimo, nel profondo dell'animo. ■ prep. 1. [all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali