• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

occupare

Sinonimi e Contrari (2003)

occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] [...] òccupati dei fatti tuoi!] ≈ badare (a), curarsi, (fam.) farsi (ø), (fam.) impicciarsi, (fam.) incaricarsi, interessarsi (a), preoccuparsi. b. [avere a cuore le sorti di qualcuno, con la prep. di: non c'è nessuno che si occupi di lui] ≈ accudire (ø, a ... Leggi Tutto

straboccante

Sinonimi e Contrari (2003)

straboccante agg. [part. pres. di straboccare]. - 1. [riempito oltre misura, anche fig. e con la prep. di: valigia s. di vestiti; cuore s. d'odio] ≈ riboccante, sovraccarico, stracarico, stracolmo, strapieno, [...] straripante, traboccante, zeppo. ‖ gonfio, gremito, saturo. ↔ vuoto. ‖ scarico, sgonfio. 2. [di luogo in cui la gente si accalca] ≈ rigurgitante, sovraffollato, stracolmo, strapieno, straripante, traboccante ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] uso fam. si preferisce la ripetizione dei termini piuttosto che il superl.: la tartaruga cammina p. p.; quando la vedo il cuore mi batte forte forte. Altro es. di ripetizione è l’espressione fam. lemme lemme, sinon. di p. p.: dalla Maddalena scendeva ... Leggi Tutto

incatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

incatenare v. tr. [der. di catena, col pref. in-¹] (io incaténo, ecc.). - 1. [legare con una catena: i. una belva, un prigioniero] ≈ mettere in catene, [di persona] mettere ai ferri. ‖ legare, mettere [...] anche assol.: un lavoro che incatena] ≈ assorbire, bloccare, legare, vincolare. ↓ impegnare. b. [tenere avvinto: i. il cuore di qualcuno] ≈ asservire, soggiogare. c. [impedire la libera espressione di qualcosa: i. la fantasia] ≈ reprimere, soffocare ... Leggi Tutto

incendiare

Sinonimi e Contrari (2003)

incendiare [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare fuoco a qualcosa, in modo da provocare un incendio: i. una casa] ≈ appiccare il fuoco (a), dare alle fiamme, mandare a fuoco. ‖ ardere, [...] altrui suscitando passioni intense, anche con la prep. di del secondo arg.: i. gli animi; i. il cuore d'amore] ≈ accendere, eccitare, esagitare, (ant., lett.) incendere, infiammare, infuocare, [spingendo all'ostilità] aizzare, [spingendo all'ostilità ... Leggi Tutto

ricolmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricolmo /ri'kolmo/ agg. [der. di ricolmare]. - [riempito fino all'orlo, con la prep. di, anche fig.: piatti r. di cibi squisiti; ha il cuore r. di gioia] ≈ colmo, pieno, ripieno, saturo, (fam.) zeppo. [...] ↑ stracolmo, straripante, traboccante. ↔ sgombro, vuoto ... Leggi Tutto

straziato

Sinonimi e Contrari (2003)

straziato /stra'tsjato/ agg. [part. pass. di straziare]. - 1. a. [che presenta ferite, lesioni gravissime: ha un braccio s.] ≈ (lett.) dilacerato, dilaniato, lacerato, martoriato. b. [che prova sofferenze [...] prova o mostra tormento, afflizione e sim., dal punto di vista morale: ti scrivo con il cuore s.] ≈ afflitto, angosciato, angustiato, distrutto, lacerato, martoriato, tormentato, torturato. ↓ addolorato. ↔ allegro, contento, giocondo, gioioso, lieto ... Leggi Tutto

ricordare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricordare [lat. recordari, der. di cor cordis "cuore" (in quanto ritenuto la sede della memoria), col pref. re-] (io ricòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare affiorare alla propria memoria, anche nella forma [...] ricordarsi: non r. un fatto; non riesco a ricordarmi come si chiama] ≈ avere presente, rammentare, richiamare alla mente, (lett.) rimembrare, ritenere. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. 2. [essere ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] [→ STRETTAMENTE (1)]. □ a denti stretti 1. [in maniera non spontanea: sorridere a denti s.] ≈ forzatamente. ↔ di cuore, schiettamente, spontaneamente. 2. [con sforzo intenso e tenace: lottare a denti s.] ≈ intensamente, tenacemente. ↔ timidamente. 3 ... Leggi Tutto

balzare

Sinonimi e Contrari (2003)

balzare /bal'tsare/ [lat. tardo balteare, der. di balteus]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi con un salto sopra qualcosa o qualcuno, detto propr. di un corpo elastico e, per estens., anche di [...] le prep. addosso a, su: b. addosso all'avversario] ≈ avventarsi, buttarsi, gettarsi, lanciarsi, saltare addosso, scagliarsi. 2. (fig.) a. [riferito al cuore, palpitare con violenza, per gioia, commozione, amore, ansietà e sim.: Pur ti riveggo, e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali