• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

indovino

Sinonimi e Contrari (2003)

indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: il mio cuore è stato i.] ≈ (lett.) presago, preveggente. 2. (lett., non com.) [che è relativo alla divinazione] ≈ divinatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

orecchietta

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchietta /ore'k:jet:a/ s. f. [dim. di orecchia]. - (anat.) [ciascuna delle due cavità superiori del cuore] ≈ atrio, auricola. ... Leggi Tutto

ringiovanire

Sinonimi e Contrari (2003)

ringiovanire [der. di giovane, coi pref. r(i)- ein-¹] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [restituire a qualcuno l'aspetto della giovinezza: quel vestito la ringiovanisce] ↔ invecchiare. [...] .) [di capacità intellettiva, psicologica e sim., riacquistare vivacità ed efficienza: l'ingegno, il cuore gli si è ringiovanito] ≈ rifiorire, rigenerarsi, rinascere, rinvigorirsi, rivitalizzarsi. ↔ invecchiare. ‖ declinare, sfiorire, svigorirsi ... Leggi Tutto

infarto

Sinonimi e Contrari (2003)

infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire "infarcire"]. - 1. (med.) [danno anatomico dovuto alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale: i. cardiaco] [...] ≈ Ⓖ (fam.) attacco di cuore, Ⓖ (pop.) botta, Ⓖ (fam.) colpo. 2. (fig.) [violenta emozione: quando mi ha visto gli è preso un i.] ≈ accidente, choc, colpo, shock. ▲ Locuz. prep.: fig., da infarto [di tutto ciò che provoca una violenta emozione: una ... Leggi Tutto

superficie

Sinonimi e Contrari (2003)

superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] esternamente un oggetto: un coperchio protetto da una s. di smalto] ≈ strato. 5. (fig.) [aspetto esteriore: fermarsi alla s. delle cose] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, parvenza, scorza. ↔ cuore, essenza, intimo, nocciolo, sostanza. [⍈ POSTO] ... Leggi Tutto

discorde

Sinonimi e Contrari (2003)

discorde /di'skɔrde/ agg. [dal lat. discors -ordis, der. di cor cordis "cuore", col pref. dis-¹]. - 1. [che sente o pensa diversamente da altri: io e lui siamo d. su molti punti] ≈ ‖ diviso, lontano. ↔ [...] ‖ unito, vicino. 2. [che diverge, detto di giudizi, sentimenti, ecc.: opinioni d.] ≈ contrastante, differente, difforme, discordante, (lett.) discrepante, dissimile, disuguale, divergente, diverso. ↑ incompatibile, ... Leggi Tutto

ripiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripiegare [der. di piegare, col pref. ri-] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [tirare verso il basso le vele] ≈ ammainare. ⇑ abbassare, calare, ritirare. ↔ issare. ↑ dispiegare, spiegare. [...] 'accerchiamento] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere, ritirarsi. ↔ avanzare. ■ ripiegarsi v. intr. pron. [di persona, piegarsi su sé stesso: colpito al cuore si ripiegò a terra] ≈ accoccolarsi, curvarsi, incurvarsi. ↔ drizzarsi, (lett.) ergersi. ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] morto) [contenitore in cui si depone una salma] ≈ bara, feretro. □ cassa toracica [cavità del corpo umano contenente il cuore e gran parte dell'apparato respiratorio] ≈ gabbia toracica, torace, [negli animali] carcassa. □ libro di cassa [registro su ... Leggi Tutto

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di sentimenti, passioni e sim., riacquistare vigore dopo un periodo di crisi o di assopimento: l'antico amore risorse ancor più vigoroso nel suo cuore] ≈ riaccendersi, rifiorire, rinascere. ... Leggi Tutto

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] cadenza, scansione, [riferito al cuore] battito. ● Espressioni: perdere il ritmo → □. b. (mus.) [valore musicale che regola i rapporti di durata tra i suoni in successione] ≈ cadenza, tempo, [di un ballo] passo. ‖ scansione. 2. (estens.) a. [l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali