• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] o iron.) ardimentoso, audace, impavido, prode. Alcuni di questi agg. hanno creato delle vere e proprie formule lett., come cuore impavido,prode guerriero,animo audace, ecc. Forte per i sensi - Molti sign. rimandano a un’intensa sensazione, in cui f ... Leggi Tutto

trafiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

trafiggere /tra'fidʒ:ere/ v. tr. [lat. transfigĕre, comp. di trans "attraverso" e figĕre "configgere, ferire"] (coniug. come figgere). - 1. [passare da parte a parte con un'arma da punta o un altro oggetto [...] acuminato: lo trafisse con la spada] ≈ infilzare, passare da parte a parte, trapassare. 2. (fig.) [colpire dolorosamente qualcuno con le parole: il suo discorso lo trafisse] ≈ ferire, pungere. ↑ trapassare il cuore (a). ‖ addolorare, offendere. ... Leggi Tutto

calere

Sinonimi e Contrari (2003)

calere /ka'lere/ v. impers. [lat. calēre "esser caldo", quindi "eccitarsi, stare in apprensione"] (usato soprattutto nella 3a pers. sing. cale preceduto da negazione; rare altre forme, come il cong. càglia [...] alti parenti, A te ne caglia (G. Leopardi); non gli cale di partire] ≈ importare, interessare, premere, stare a cuore. ● Espressioni: mettere (o tenere) in non cale ≈ disinteressarsi (di), non dare importanza (a), non darsi pensiero (per), trascurare ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] dubbio, incertezza e indecisione, è usato spesso al plur.): mentre egli partiva soddisfatto del piacevole trattenimento, lasciava nel cuore di Saffo una crudelissima perplessità (A. Verri); tante perplessità esaurivano ogni mia energia (G. D’Annunzio ... Leggi Tutto

ispirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] sentimento, ecc., fornire un suggerimento, indurre a fare qualcosa e sim.: fare ciò che l'istinto, il cuore ispirano] ≈ consigliare, suggerire. ↑ dettare, imporre, ordinare, prescrivere. 3. (estens., fam.) [suscitare voglia, interesse e sim.: l'idea ... Leggi Tutto

perno

Sinonimi e Contrari (2003)

perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno. ... Leggi Tutto

trascurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] com.) negligere, (pop.) sbattersi (di), (lett.) tenere in non cale, (ant.) traccurare, tralasciare. ↔ avere (o prendere) a cuore, badare (a), curare, interessarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), preoccuparsi (di), tenere in (gran) conto. 2 ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] .) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) sise, (fam.) tette, (region.) zinne, (region.) zizze, [parte che emerge da un'ampia scollatura] décolleté. 2. (fig.) [sede della vita affettiva: avere un dispiacere nel p.; avere in p. un'idea] ≈ animo, cuore. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] uso fam. si preferisce la ripetizione dei termini piuttosto che il superl.: la tartaruga cammina p. p.; quando la vedo il cuore mi batte forte forte. Altro es. di ripetizione è l’espressione fam. lemme lemme, sinon. di p. p.: dalla Maddalena scendeva ... Leggi Tutto

lapideo

Sinonimi e Contrari (2003)

lapideo /la'pideo/ agg. [dal lat. lapideus, der. di lapis -ĭdis "pietra"]. - 1. [di pietra, fatto di pietra: materiale l.] ≈ ‖ marmoreo, minerale. 2. (fig., lett.) [simile a pietra: un cuore l.] ≈ di pietra, [...] granitico, petroso. ↔ mite, tenero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali