cuba
s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola. ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] di peso, di ostacolo). b. Sfera di metallo o di pietra a coronamento di una guglia o della lanterna di una cupola: la p. della cupola di S. Pietro. c. Piccola sfera di legno usata un tempo nelle votazioni, bianca per il voto favorevole, nera per il ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse; v. a bacino con pennacchi sferici, volta a bacino la cui linea d ...
Leggi Tutto
cupoliforme
cupolifórme (o cupulifórme) agg. [comp. di cupola (o del lat. cupŭla) e -forme]. – A forma di cupola: copertura cupoliforme. ...
Leggi Tutto
cupolino
s. m. [dim. di cupola]. – 1. Piccola cupola: in partic., il capanno che si fa nei giardini con canne e sim. per farvi arrampicare le piante. 2. Cocuzzolo dei cappelli da uomo o da donna. 3. [...] Elemento mobile del palcoscenico che nasconde al pubblico il suggeritore, detto anche cuffia ...
Leggi Tutto
cupolone
cupolóne s. m. [accr. di cupola]. – Denominazione di grandi cupole di chiese; per antonomasia, a Roma, la cupola di S. Pietro (spec. in locuzioni fam. come all’ombra del cupolone, essere nato [...] sotto il cupolone, e sim., dove il termine è assunto a simbolo della città stessa); a Firenze, quella di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
cupulifere
cupulìfere (o cupolìfere) s. f. pl. [lat. scient. Cupuliferae, comp. dal lat. cupŭla «cupola» e –fer «-fero»]. – In botanica, sinon. di fagacee (v. anche cupola, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
copoludo
agg. [voce veneta, der. di cupola], non com. – Propr., a forma di cupola; in numismatica, fu così chiamato a Venezia, nel sec. 15°, il bagattino concavo o «scodellato» e poi anche altre monete [...] che avevano forma simile, come per es. i bisanti bianchi di Cipro, detti appunto bisanti copoludi ...
Leggi Tutto
domiforme
domifórme agg. [comp. di domo «cupola» e -forme]. – A forma di cupola, cupoliforme; è termine dotto del linguaggio scientifico. ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] . In senso ampio, copertura, rivestimento, volta a superficie emisferica o comunque ricurva. In partic.: a. In architettura, tipo di cupola priva di lanterna e di nervature, costituita dalla parte superiore di una volta sferica delimitata da un piano ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...