• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [13]
Medicina [9]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Chirurgia [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]

edrofònio

Vocabolario on line

edrofonio edrofònio s. m. [comp. di e(til-), (i)dro(ssi)f(enile) e (dimetilamm)onio]. – Composto chimico, derivato ammonico quaternario del fenile; il suo cloruro e il suo bromuro, in cristalli incolori, [...] si usano come antidoti nelle intossicazioni da curaro o da composti simili al curaro, e come mezzo diagnostico. ... Leggi Tutto

tubocurarina

Vocabolario on line

tubocurarina s. f. [der. di tubocuraro]. – Il principale alcaloide del curaro: ha effetto paralizzante dovuto al blocco temporaneo delle placche motrici dei muscoli, per un processo di saturazione che [...] le sottrae all’azione dell’acetilcolina ... Leggi Tutto

tossiferina

Vocabolario on line

tossiferina s. f. [der. del lat. scient. toxifera (nome specifico della loganiacea Strychnos toxifera), comp. del lat. toxĭ(cum) «tossico2» e -fer «-fero»]. – In tossicologia, nome generico di un gruppo [...] di alcaloidi formanti i principî più importanti di un tipo di curaro ricavato da Strychnos toxifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

curariżżazióne

Vocabolario on line

curarizzazione curariżżazióne s. f. [der. di curarizzare]. – In farmacologia, la somministrazione di curaro o di curarici allo scopo di ottenere la paralisi delle placche motrici negli animali da esperimento [...] o di realizzare un completo rilassamento muscolare nel corso di interventi chirurgici, di elettroshockterapia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

curina

Vocabolario on line

curina s. f. [der. di cur(aro)]. – Uno degli alcaloidi con effetto paralizzante contenuti nel curaro. ... Leggi Tutto

ditaina

Vocabolario on line

ditaina s. f. [der. di dita]. – Alcaloide estratto dalla corteccia di dita; si presenta in cristalli incolori, dotati di azione simile a quella del curaro. ... Leggi Tutto

paraliżżare

Vocabolario on line

paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti [...] sfiducia che aveva paralizzato il mercato (Bernari). ◆ Part. pres. paraliżżante, anche come agg.: l’azione paralizzante del curaro; una sostanza paralizzante. ◆ Part. pass. paraliżżato, anche come agg., colpito da paralisi, bloccato da paralisi: si ... Leggi Tutto

fiṡostigmina

Vocabolario on line

fisostigmina fiṡostigmina s. f. [der. di fisostigma]. – Sostanza organica, alcaloide cristallino e velenoso che costituisce il principio attivo della fava del Calabar: ha la proprietà di inibire l’enzima [...] colinesterasi e ha effetti antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; viene usata nella terapia del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari. ... Leggi Tutto

gallamina

Vocabolario on line

gallamina (o gallammina) s. f. [comp. di gall(ico)2 e am(m)ina]. – In chimica organica, trietilioduro di g., derivato ammonico del benzene contenente tre gruppi etossilici sostituiti: attualmente costituisce [...] uno dei più usati succedanei sintetici del curaro, usato, per la sua scarsa tossicità e per la sua costanza di azione, come farmaco ausiliario nell’anestesia generale e come rilasciante della muscolatura in certe forme di rigidità e contrattura ... Leggi Tutto

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] per indicare sostanze con caratteristiche simili o analoghe alle sostanze indicate del primo elemento (per es., curaro-simile o curarosimile, digitalisimile, istaminosimile, morfinosimile, ormono-simile o ormonosimile, e altri, non tutti registrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
curaro
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la corteccia che viene poi lasciata macerare...
tossiferina
tossiferina Alcaloide del curaro (della varietà calabassa) ricavato da Strychnos toxifera. Ha formula C40H45N4O22+ e contiene due gruppi ammonici quaternari; il dicloruro, C40H46N4O2Cl2, si presenta sotto forma di cristalli solubili in acqua....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali