• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Matematica [67]
Industria [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Geografia [9]
Anatomia [8]
Industria aeronautica [7]
Zoologia [6]
Geologia [6]

foliòide

Vocabolario on line

folioide foliòide s. f. [comp. del lat. folium «foglia» e -oide, per la forma]. – In geometria, curva piana che si ottiene proiettando ortogonalmente sulla base di un cono una curva (non piana) tracciata [...] sulla sua superficie laterale ... Leggi Tutto

clotòide

Vocabolario on line

clotoide clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] simmetrica rispetto a un punto O e dotata di due punti asintotici A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento a spirale, senza raggiungerli mai). In ogni punto della clotoide la curvatura è proporzionale alla lunghezza ... Leggi Tutto

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, tra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta una curva piana dotata di un flesso (dunque di un archetto di andamento, in certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

podària

Vocabolario on line

podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] P alle tangenti alla curva: rispetto alla nuova curva, la primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempî: la è la circonferenza che ha per centro il centro della curva e per raggio, rispettivamente, il semiasse maggiore o quello ... Leggi Tutto

concòide

Vocabolario on line

concoide concòide agg. e s. f. [dal gr. κογχοειδής «a forma di conchiglia, curvo come la superficie di una conchiglia», comp. di κόγχη «conchiglia» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In mineralogia, frattura [...] 2. s. f. In matematica, c. di una curva rispetto a un punto, tipo di curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante sulle rette uscenti dal punto a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una parte e dall’altra; in ... Leggi Tutto

ortòttica¹

Vocabolario on line

ortottica1 ortòttica1 agg. e s. f. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e ottico]. – In geometria, curva o. (o assol. ortottica) di una curva piana assegnata è il luogo del vertice di un angolo [...] retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; in altri termini, è il luogo dei punti dai quali una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto ... Leggi Tutto

hessiano

Vocabolario on line

hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] , che incontra quest’ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l’equazione della sua hessiana si ottiene uguagliando a zero il determinante h (o hessiano s. m.), cioè il determinante ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o di una superficie), l’equazione o il sistema di della prima: per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l ... Leggi Tutto

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’ovale sia dotata in ogni punto di retta μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale del Cassini (detta anche curva del Cassini, dal nome dell’astronomo G. D. Cassini, 1625-1712), ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] luminose, s. ottico, il più semplice sistema catottrico, costituito da una sola superficie riflettente, piana (s. piano) o curva (s. sferico, parboloidico, ellissoidico, cilindrico, ecc.), che separa due mezzi otticamente diversi: è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
curva piana
curva piana curva piana curva i cui punti appartengono tutti al medesimo piano (→ curva).
curva trigonometrica piana
curva trigonometrica piana curva trigonometrica piana curva piana ottenuta come grafico di una funzione goniometrica: si ottengono in questo modo la sinusoide, la tangentoide e la secantoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali