• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Matematica [67]
Industria [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Geografia [9]
Anatomia [8]
Industria aeronautica [7]
Zoologia [6]
Geologia [6]

catenària

Vocabolario on line

catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] filo flessibile e inestensibile, omogeneo, soggetto al solo peso proprio, e sospeso in due punti; più in generale, c. non omogenea, ogni curva di equilibrio di una fune o di una catena anche non omogenee, come per es. quella di un cavo di linee aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

epiciclòide

Vocabolario on line

epicicloide epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza [...] strisciare sopra un cerchio fisso del suo piano e sia tangente esternamente a tale cerchio; si dice ordinaria, accorciata o allungata, secondo che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, oppure interno, o esterno ad esso (v. fig. a p. 286 ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] un n. idrografico, convergendovi le finee di displuvio di varî bacini contermini. c. In matematica, punto doppio di una curva piana nel quale le tangenti principali sono reali e distinte; in senso più esteso, punto appartenente a due rami lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] particolare percorso che deve essere seguito da un aeromobile che si appresta ad atterrare. 3. In geometria, qualunque curva piana i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti di una circonferenza; risulta quindi essere una ... Leggi Tutto

tricircolare

Vocabolario on line

tricircolare agg. [comp. di tri- e circolare1]. – In matematica, curva t., curva piana avente due punti tripli nei punti ciclici del piano; superficie t., superficie avente come linea tripla la circonferenza [...] assoluta ... Leggi Tutto

sottonormale

Vocabolario on line

sottonormale s. f. [comp. di sotto- e normale (nel sign. 1)]. – In geometria, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi il punto [...] P ed il punto in cui la normale in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottotangente). ... Leggi Tutto

oscnòdo

Vocabolario on line

oscnodo oscnòdo s. m. [comp. di osc(ulare), nel sign. 2, e nodo]. – In matematica, particolare tipo di punto doppio di una curva piana, in vicinanza del quale la curva stessa appare costituita da due [...] rami che si osculano nel punto, e perciò si attraversano in esso ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] : le prime, più larghe, a tracciato rettilineo o con curve di grande raggio, con pochi incroci (spesso a due o sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che scende o in discesa, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] dello spazio, contrapp. a geometria piana; curva s., curva appartenente allo spazio; coordinate s., i tre parametri spaziali dello spazio-tempo quadridimensionale; trasformazioni s., trasformazioni delle coordinate spaziali di un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

strofòide

Vocabolario on line

strofoide strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con la retta AH. La curva ottenuta con una costruzione analoga nel caso in cui AO non sia perpendicolare ad r è detta s. obliqua (per contrapp., la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
curva piana
curva piana curva piana curva i cui punti appartengono tutti al medesimo piano (→ curva).
curva trigonometrica piana
curva trigonometrica piana curva trigonometrica piana curva piana ottenuta come grafico di una funzione goniometrica: si ottengono in questo modo la sinusoide, la tangentoide e la secantoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali