viscido
vìscido agg. [dal lat. tardo viscĭdus, der. di viscum: v. vischio]. – 1. Che è, in superficie, umido e molliccio, scivoloso o anche sdrucciolevole: la pelle v. dei serpenti; un verme v., schifoso; [...] v. e sudate; la neve si era quasi sciolta e le strade erano coperte da una v. fanghiglia; la vettura ha sbandato in curva, perché la pioggia aveva reso v. il fondo stradale. Con uso estens.: andavano con le barche dentro il canale verde, viscido come ...
Leggi Tutto
elicoidale
agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] moto e. uniforme, quello composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso; rotore, propulsore e., azionato ad elica. 2. Avvolto ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] , sfiorare o sfregare con una parte di questo un muro o un qualsiasi ostacolo o anche un altro veicolo: ho preso la curva troppo stretta e ho strisciato con la fiancata destra contro lo spigolo di una casa (con uso trans.: ho strisciato la fiancata ...
Leggi Tutto
elicoide2
elicòide2 s. m. [uso sostantivato di elicoide1]. – In matematica, superficie (detta anche superficie elicoide o elicoidale) generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale [...] uniforme ...
Leggi Tutto
imprudente
imprudènte agg. [dal lat. imprudens -entis, comp. di in-2 e prudens (v. prudente)]. – Che manca, abitualmente o in singoli atti, di prudenza; detto soprattutto di persona che agisce senza [...] imprudenti. Nella teologia morale, di persona che pecca contro la virtù della prudenza. ◆ Avv. imprudenteménte, senza prudenza o con scarsa prudenza: toccare imprudentemente un argomento delicato; effettuare imprudentemente un sorpasso in curva. ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiùride s. f. [comp. del gr. ὄϕις «serpente» e οὐρά «coda»]. – In matematica, curva algebrica piana, podaria di una parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. ...
Leggi Tutto
turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] col tempo), si presenta ordinariamente in masse opache e viene usato come pregiata pietra dura, spesso tagliata a superficie curva; nell’uso, prende i nomi di t. minerale, t. orientale, vecchia roccia, per distinguerla da altri minerali, spec. l ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] costituenti lo spettro visibile o, come suol dirsi, il campo del visibile), di eccitare la facoltà visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma della sensibilità dell’occhio in funzione della lunghezza d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400 ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro s. m. [comp. di spettro- e fotometro]. – 1. Fotometro spettrale, cioè strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata [...] degli spettri delle due sorgenti in esame, forniti da un monocromatore anteposto alla testa fotometrica. 2. Strumento per rilevare la curva spettrale d’emissione di una sorgente, o lo spettro d’assorbimento di una sostanza (in tal caso, quest’ultima ...
Leggi Tutto
coesistenza
coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse. 4 ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...