• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [6]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Letteratura [1]

storta²

Sinonimi e Contrari (2003)

storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] [...] com.) [recipiente ricurvo per permettere di orinare stando a letto] ≈ pappagallo. ‖ padella. 2. (arm.) [arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall'impugnatura all'estremità, con taglio generalm. sghembo] ≈ ‖ sciabola, scimitarra. ... Leggi Tutto

bacino

Sinonimi e Contrari (2003)

bacino s. m. [lat. ✻bac(c)inum, prob. di origine gallica]. - 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ≈ [→ BACILE (1)]. ● Espressioni: volta a bacino → [...] [area geografica e sociale alla quale appartengono gli utenti di un determinato settore: il b. di una scuola] ≈ bacino d'utenza, utenza. □ volta a bacino (archit.) [copertura a volta generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse] ≈ cupola. ... Leggi Tutto

descrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

descrizione /desckri'tsjone/ s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre "descrivere"]. - 1. a. [l'atto del descrivere qualcosa a parole e, anche, le parole con cui si descrive: fare una d. dei [...] , presentazione, rappresentazione. b. [il descrivere un fatto e sim.] ≈ esposizione, narrazione, racconto, relazione, resoconto. 2. (estens., non com.) [rappresentazione grafica di una figura geometrica: d. di una curva] ≈ disegno, rappresentazione. ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] , di metà campo o mediana, laterale), mediana, rettangolo di gioco, terreno di gioco, trequartidicampo, zona; campo, stadio; curva, distinti, gradinate, spalti, tribuna (autorità, stampa); incrocio dei pali o sette, legno o montante o palo, porta ... Leggi Tutto

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] ad altra via fino a divenire una sola cosa con essa: il sentiero incontra la strada dopo la curva] ≈ confluire (in), congiungersi (con), incontrarsi (con), unirsi (a). ↓ lambire, rasentare, sfiorare. ↔ allontanarsi (da), divergere (da). 4. a. [avere ... Leggi Tutto

superamento

Sinonimi e Contrari (2003)

superamento /supera'mento/ s. m. [der. di superare]. - 1. a. [il superare, l'oltrepassare: il s. di un fiume, di un monte] ≈ attraversamento, passaggio, (non com.) travalicamento, valico. b. [il sorpassare: [...] il s. di un veicolo in curva] ≈ sorpasso. 2. (fig.) [soluzione positiva di una situazione difficile: il s. di un ostacolo] ≈ soluzione. ‖ aggiramento, scavalcamento. 3. (fig.) [il mettere da parte idee, credenze e sim., non più attuali: il s. di ... Leggi Tutto

bisecante

Sinonimi e Contrari (2003)

bisecante [comp. di bis-¹ e secante]. - ■ agg. (geom.) [di retta che si appoggia in due punti a una curva sghemba] ≈ bisettrice. ■ s. f. (geom.) [retta bisecante] ≈ bisettrice. ... Leggi Tutto

pancia

Sinonimi e Contrari (2003)

pancia /'pantʃa/ (dial. e pop. panza /'pantsa/) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). - 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente] ≈ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) [...] di peso, dimagrire, dimagrirsi, perdere peso. 2. (fig.) [parte convessa e sporgente di qualcosa] ≈ rigonfiamento, rotondità. ‖ curva, prominenza. □ avere la pancia [riferito a donna, essere gravida] ≈ aspettare un bambino, (fam.) essere in (dolce ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] , di metà campo o mediana, laterale), mediana, rettangolo di gioco, terreno di gioco, trequartidicampo, zona; campo, stadio; curva, distinti, gradinate, spalti, tribuna (autorità, stampa); incrocio dei pali o sette, legno o montante o palo, porta ... Leggi Tutto

parabola²

Sinonimi e Contrari (2003)

parabola² s. f. [dal gr. parabolḗ, tratto da parabállō, propr. "gettare accanto", nel senso di "mettere un piano in parallelo con una generatrice"]. - 1. (geom.) [linea descritta da un grave lanciato non [...] verticalmente: p. del pallone] ≈ ⇑ curva, traiettoria. 2. (fig.) [sviluppo di un fenomeno che ascende fino al suo punto più alto e poi volge al declino: p. della vita] ≈ andamento, corso, decorso, percorso. ‖ evoluzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
curva
Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali