• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [9]
Geografia [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Chimica [2]

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] , il contorno dell’ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; nella cinematica rigida piana, p. coniugati, due curve piane e fra loro complanari tali che, muovendosi rigidamente la prima rispetto alla seconda, quest’ultima risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modanatura

Vocabolario on line

modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, [...] che questo sia rettilineo o curvilineo, la modanatura può essere costituita da superfici piane a spigoli vivi (listello, dentello, ecc.), o da superfici curve concave o convesse (tondino, ovolo, guscio, gola, toro, scozia, ecc.); viene usata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

omaloìdico

Vocabolario on line

omaloidico omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] cui punti base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei cerchi passanti per un dato ... Leggi Tutto

trisettrice

Vocabolario on line

trisettrice s. f. [comp. di tri- e lat. sector -oris «che taglia, che divide»; cfr. trisezione]. – In geometria: a. Denominazione di particolari curve piane che permettono di risolvere il classico problema [...] della trisezione dell’angolo; note soprattutto la t. di MacLaurin, di equazione x3 + xy2 + ay2 − 3ax2 = 0, e la t. di Longchamps, di equazione, in coordinate polari, ρ = R/cos(3θ). b. Ciascuna delle due ... Leggi Tutto

radiòide

Vocabolario on line

radioide radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi (o clotoide), di r. alle corde (o lemniscata di Bernoulli) e di r. alle ... Leggi Tutto

inviluppo

Vocabolario on line

inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] i successivi picchi di un’oscillazione modulata in ampiezza. In geometria, i. di una famiglia di curve piane, una curva tale che per ogni suo punto passi una e una sola curva della famiglia data avente in quel punto la stessa tangente dell’inviluppo. ... Leggi Tutto

speedway

Vocabolario on line

speedway 〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che [...] appositamente su piste di breve sviluppo e generalmente ellittiche, dal fondo irregolare e ricoperto di sabbia o di cenere, con curve piane e di ampio raggio, che si affrontano ad alta velocità con la tecnica della derapata. In paesi nordici si ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] nessun punto in comune. 4. Nella meccanica applicata alle macchine, e precisamente nei moti rigidi piani, coppia di profili c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto. 5. In chimica: a. Si dice che un composto contiene un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, tra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta una curva piana dotata di un flesso (dunque di un archetto di andamento, in certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di lamina, dotata di proprietà elastiche: a. Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione, in modo tale che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
radioide
Nella tecnica, denominazione delle curve piane che soddisfano particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico della curva stessa. A seconda...
SETTRICI, CURVE
SETTRICI, CURVE . Curve piane, che possono servire a dividere un angolo in un dato numero di parti uguali. Ne sono casi speciali le trisettrici (v. trisezione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali