indifferenza
indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. – 1. In filosofia, stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio [...] suoi rimproveri; mostrare i. verso i dolori e le necessità della povera gente. 3. In economia: curve (o linee) d’i., curve che rappresentano graficamente le scelte possibili fra azioni economiche capaci di recare al soggetto soddisfazione equivalente ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] di dati (si contrappone a seriale). 2. s. m. In una superficie di rotazione, il cerchio descritto dalla curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. Sulla superficie della Terra, p. geografici ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] è indicato anche dalla coppia motrice. c. In aeronautica, nel caso dei motori alternativi che azionano eliche, sono dette curve di u. le curve che rappresentano il modo di variare della potenza assorbita dalle eliche al variare del numero di giri del ...
Leggi Tutto
concatenato
agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio [...] scient.: a. In matematica, curve c., due curve chiuse tali che una superficie avente una di esse come contorno intersechi necessariamente l’altra, come, per es., due anelli di una catena. b. In fisica, corrente elettrica c. con una linea, quando il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] l’arco trionfale romano. 5. In geometria, parte di una circonferenza compresa tra due suoi punti e, in generale, parte di linea curva compresa tra due punti (estremi dell’arco): a. di cerchio; a. di parabola; descrivere un a. col compasso. 6. estens ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] biunivoca e bicontinua di una superficie su un’altra, se fa corrispondere a ogni coppia di curve della prima superficie una coppia di curve della seconda formanti uguale angolo. 3. avv., non com. In modo corrispondente, in ossequio o in ...
Leggi Tutto
osculare
v. tr. [dal lat. osculari «baciare», der. di oscŭlum «bacio», dim. di os oris «bocca» (v. osculo)] (io òsculo, ecc.). – 1. letter., scherz. Baciare. 2. fig. In matematica (nella forma attiva [...] o rifl. recipr.), detto di curve, avere un contatto del second’ordine, cioè tripunto: un cerchio oscula una conica; curve osculantisi. ...
Leggi Tutto
osculazione
osculazióne s. f. [dal lat. osculatio -onis, der. di osculari «baciare»]. – 1. letter., scherz. L’atto del baciare, del baciarsi. 2. fig. In matematica, contatto di ordine superiore al primo, [...] ossia almeno tripunto, fra due curve; punto di o., punto in cui due curve o una curva e una superficie si osculano. ...
Leggi Tutto
velodromo
velòdromo (non corretto velodròmo) s. m. [comp. di velo(cipede) e -dromo]. – Impianto sportivo destinato alle competizioni ciclistiche, costituito da una pista inclinata verso l’interno (in [...] due tratti rettilinei paralleli collegati fra loro per mezzo di due curve, provvisto di una serie di attrezzature (spogliatoi, tribune per , ecc.). La pendenza della pista (che è maggiore in curva) è in relazione alla velocità per la quale la pista ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] grande c. industriale; un c. editoriale, siderurgico. 3. Con sign. specifici: a. C. ventricolare, nell’elettrocardiogramma, serie di curve in rapporto alla contrazione dei ventricoli del cuore. b. In chimica, lo stesso che composto di coordinazione o ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...