• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

strombare

Vocabolario on line

strombare v. tr. [der. di tromba, per la sua forma svasata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io strómbo, ecc.). – Sagomare il muro intorno a un’apertura (porta o finestra), in modo che presenti la strombatura. [...] ◆ Part. pass. strombato, anche come agg.: volta s., volta formata da una superficie conica generata da rette inclinate rispetto ai piani di testata contenenti le curve direttrici. ... Leggi Tutto

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] tre o anche quattro numeri: I = 1; II = 2; III = 3; e talvolta IIII = 4). b. Nelle costruzioni stradali, curva p., la curva circolare che nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p ... Leggi Tutto

ferroceménto

Vocabolario on line

ferrocemento ferroceménto s. m. [comp. di ferro e cemento]. – Materiale da costruzione, costituito da reti di acciaio sovrapposte e conglobate con malta ricca di cemento, con il quale è possibile formare [...] lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore), elastiche e resistenti alla fessurazione; è usato anche per la costruzione di scafi medio-piccoli (rimorchiatori portuali, bacini galleggianti, scafi di imbarcazioni a vela, ecc.). ... Leggi Tutto

bàglio

Vocabolario on line

baglio bàglio s. m. [lat. baiŭlus «portatore», in lat. mediev. «palo di sostegno»]. – Elemento strutturale degli scafi di legno e di metallo, a sostegno dei ponti e a collegamento delle murate fra loro: [...] sono travi semplici o composte, generalm. curve a schiena d’asino, disposte trasversalmente alla nave, a intervalli uguali. ... Leggi Tutto

fotostereògrafo

Vocabolario on line

fotostereografo fotostereògrafo s. m. [comp. di foto-2, stereo- e -grafo]. – Strumento restitutore per fotogrammetria, atto cioè a tracciare automaticamente, nell’esame dei fotogrammi stereoscopici, [...] le curve di livello o, in generale, i particolari del terreno. ... Leggi Tutto

tripunto

Vocabolario on line

tripunto agg. [comp. di tri- e punto2]. – Che è costituito da tre punti o riguarda tre punti. In geometria, contatto t. tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere [...] tre punti d’intersezione, come, per es., quello tra la tangente a una curva in un suo flesso e la curva medesima. ... Leggi Tutto

crossover

Vocabolario on line

crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] le componenti di una corrente fonica, ed è così denominato perché, in corrispondenza della frequenza di frontiera, le curve di attenuazione dei due filtri si incrociano. 3. Berlina di notevoli dimensioni che unisce l’aspetto e le caratteristiche ... Leggi Tutto

allettatóre

Vocabolario on line

allettatore allettatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di allettare1]. – Chi alletta; che alletta, allettante: un sorriso a.; la città, lasciva D’evirati cantori allettatrice (Foscolo); quando tu, dotta [...] Allettatrice, fervidi sonanti Baci scoccavi nelle curve labbra De’ tuoi bambini (Leopardi). ... Leggi Tutto

trisettrice

Vocabolario on line

trisettrice s. f. [comp. di tri- e lat. sector -oris «che taglia, che divide»; cfr. trisezione]. – In geometria: a. Denominazione di particolari curve piane che permettono di risolvere il classico problema [...] della trisezione dell’angolo; note soprattutto la t. di MacLaurin, di equazione x3 + xy2 + ay2 − 3ax2 = 0, e la t. di Longchamps, di equazione, in coordinate polari, ρ = R/cos(3θ). b. Ciascuna delle due ... Leggi Tutto

trisezióne

Vocabolario on line

trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico [...] non graduata e compasso; sono tuttavia note soluzioni, alcune delle quali risalenti a geometri greci, qualora si supponga che sul foglio siano già disegnate particolari curve, che vengono dette appunto trisettrici (per es., la concoide di Nicomede). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali