• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Industria [1]

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] diffusosi in Europa e in America tra la fine del sec. 19° e il principio del 20°, caratterizzato da linee curve, motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed eleganti: lo stile l.; gioielli, mobili l.] ≈ floreale. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (artist ... Leggi Tutto

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] b. [al plur., le parti rilevate del corpo umano in quanto modellate: f. snelle] ≈ fattezza, linea, [di donna] (scherz.) curve, [di donna] rotondità. ‖ corporatura, figura, fisico. c. [oggetto o corpo non nettamente definito: nel delirio, la sua mente ... Leggi Tutto

formosità

Sinonimi e Contrari (2003)

formosità /formosi'ta/ s. f. [dal lat. formosĭtas-atis]. - 1. [l'essere formoso] ≈ avvenenza, bellezza, floridezza, prosperosità, (lett.) venustà. ↔ ⇑ bruttezza. 2. [al plur., le parti formose del corpo [...] (spec. di una donna), spesso scherz.: mettere in mostra le proprie f.] ≈ curve, forme, rotondità. ... Leggi Tutto

sinuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] b. (estens.) [che si muove armonicamente: un corpo snello e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto ... Leggi Tutto

ghirigoro

Sinonimi e Contrari (2003)

ghirigoro /giri'gɔro/ s. m. [etimo incerto; forse voce fonosimbolica]. - [intreccio capriccioso di linee curve: tracciare dei g.] ≈ arabesco, (non com.) ghirigogolo. ‖ scarabocchio, sgorbio. ... Leggi Tutto

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] segmento e i reni: tenere le s. curve] ≈ ‖ dorso, (scherz.) groppa, (scherz.) groppone, schiena. ● Espressioni: alzare le spalle [esprimere noncuranza o impossibilità di intervenire] ≈ fare spallucce, (non com.) rinsaccarsi, stringersi nelle spalle; ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] per richiamare l'attenzione di qualcuno o metterlo in guardia contro un pericolo, anche con la prep. a: o. alle curve!] ≈ attenzione, (fam.) bada. 4. (estens.) a. (bot.) [piccola protuberanza di alcune piante: gli o. della patata] ≈ gemma. b. (archit ... Leggi Tutto

striminzito

Sinonimi e Contrari (2003)

striminzito /strimin'tsito/ (meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. - 1. a. [eccessivamente magro, anche fig.: un ragazzo s.; spalle s. e curve] ≈ esile, gracile, stentato. [...] ↔ fiorente, florido, rigoglioso. b. (estens.) [di scarsa consistenza numerica: una minoranza s.] ≈ esiguo, limitato, misero, ridotto, scarso, sparuto, stentato. ↔ ampio, grande, netto. 2. [di capo di vestiario ... Leggi Tutto

parallelo

Sinonimi e Contrari (2003)

parallelo /para'l:ɛlo/ (ant. paralello) [dal lat. parallēlus, gr. parállēlos, comp. di pará "presso, lungo" e állēlos (usato solo al plur.) "l'un l'altro"]. - ■ agg. 1. (geom.) [di rette, curve e sim., [...] che non hanno alcun punto in comune] ↔ ‖ perpendicolare. 2. (fig.) [di fatti, fenomeni, ecc., che si svolgono nello stesso tempo, con interazioni ma senza interferenze: vite p.; fenomeni p.] ≈ concomitante, ... Leggi Tutto

rotondità

Sinonimi e Contrari (2003)

rotondità (ant. ritondità) s. f. [dal lat. rotundĭtas -atis]. - 1. [forma rotonda: la r. della Terra] ≈ circolarità, (non com.) rotondo, sfericità, (non com.) tondezza. 2. (estens.) [al plur., parti rotondeggianti [...] del corpo femminile: un vestito che mette in risalto le r.] ≈ curve, forme, sinuosità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali