• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Anatomia [1]
Geologia [1]

cùscuta

Vocabolario on line

cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, [...] capellini, refe del diavolo, erba ragna, barba di piante), diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate: sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, dannose a molte piante (lino, patata, leguminose, ... Leggi Tutto

cuscutàcee

Vocabolario on line

cuscutacee cuscutàcee s. f. pl. [lat. scient. Cuscutaceae, dal nome del genere Cuscuta: v. la voce prec.]. – In botanica, piccola famiglia di piante dicotiledoni simpetale, affine a quella delle convolvulacee, [...] con cui è spesso riunita, formata dal solo genere cuscuta e caratterizzata dal comportamento parassitario di tutte le sue specie. ... Leggi Tutto

decuscutatóre

Vocabolario on line

decuscutatore decuscutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di decuscutare]. – Apparecchio (detto anche macchina decuscutatrice) usato per eliminare i semi di cuscuta dalle sementi di piante agrarie (erba [...] medica, lino, ecc.); è costituito da sistemi di crivelli oscillanti o rotanti che compiono la decuscutazione sfruttando le minime dimensioni dei semi di cuscuta rispetto agli altri. ... Leggi Tutto

epìtimo

Vocabolario on line

epitimo epìtimo s. m. [dal gr. ἐπίϑυμον, nome di pianta]. – In botanica, altro nome della cuscuta (lat. scient. Cuscuta epithymum). ... Leggi Tutto

bruciacùscuta

Vocabolario on line

bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta. ... Leggi Tutto

tarpigna

Vocabolario on line

tarpigna (o tarpina) s. f. [dal lat. tardo talpinus «di talpa»]. – Altro nome pop. della cuscuta. ... Leggi Tutto

saccèllo

Vocabolario on line

saccello saccèllo s. m. [dal lat. tardo saccellus «sacchetto», dim. di saccus «sacco»]. – In botanica, capsula il cui pericarpo a maturità si apre per rottura irregolare, come nel genere Cuscuta. ... Leggi Tutto

cuscutato

Vocabolario on line

cuscutato agg. [der. di cuscuta]. – Di terreno, di piante, ecc., infestati da cuscute o inquinati con semi di queste. ... Leggi Tutto

cassita

Vocabolario on line

cassita s. f. [lat. scient. Cassytha o Cassyta, dal gr. κασύτας o καδύτας «cuscuta», voce di origine siriaca]. – Genere di piante lauracee, parassite di varie specie tropicali, con fusto volubile e foglie [...] molto ridotte ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] tetano); in botanica, si distinguono inoltre come piante oloparassite quelle prive di clorofilla (per es., le specie dei generi Cuscuta e Orobanche), e emiparassite quelle con clorofilla (per es., il vischio), perché capaci di una parziale nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Cuscuta
Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, con caule filiforme volubile, molto...
saccello
In botanica, capsula il cui pericarpo a maturità si apre per rottura irregolare, come nel genere Cuscuta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali