percutireazione
percutireazióne s. f. [comp. di per-1, cute e reazione]. – In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso [...] del test tubercolinico a punture multiple percutanee attualmente assai diffuso, introducendo l’antigene tramite un apparato a sei punte che penetrano nella cute a una profondità di 2 o 3 mm. ...
Leggi Tutto
safeno
safèno agg. [der. di safena]. – In anatomia, detto di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno è data nel senso di «mediale» [...] e del ginocchio, nonché quella della parte mediale della gamba; nervo s. esterno, ramo collaterale del nervo tibiale, che innerva la cute della parte inferiore e laterale della gamba e del piede; vena s. interna o grande (o semplicem. safena s. f.) e ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che hanno origine da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. b. In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ...
Leggi Tutto
ciclostomi
ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, [...] cartilagineo, provvisto solo di pinne impari e ricoperto da cute nuda, liscia e mucosa; il cranio ha struttura molto ispessimenti cornei della mucosa («denti»); la narice è impari, gli occhi sono piccoli e spesso coperti da cute trasparente. ...
Leggi Tutto
livedo
‹livèdo› s. f., lat. scient. [dal lat. tardo livedo -dĭnis «lividore, lividura», der. di livere «essere livido»]. – Nel linguaggio medico, colorazione livida di una zona circoscritta della cute, [...] . negli arti, in soggetti, di sesso per lo più femminile, con alterato tono dei piccoli vasi: si presenta con una marezzatura bluastra a disposizione reticolare, ed è dovuta a stasi sanguigna a livello dei capillari e delle piccole vene della cute. ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] -americani e dell’Europa orientale. d. Pelle d’oca (nel linguaggio medico, cute anserina), caratteristica alterazione, transitoria o duratura, della cute che si presenta costellata di piccoli rilievi prodotti dai follicoli piliferi divenuti, per ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] a lama di coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. linfatica, volto rotondo, falsamente florido, con cute roseo-pallida, mucosa pallida, sopraccigli esili; f. mixedematosa (v. mixedematoso); f. mongoloide, testa rotonda, occhi piccoli ...
Leggi Tutto
epitelioma
epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la [...] e talora si ricopre di crosta rosso-nerastra che facilmente cade. 2. In veterinaria, e. contagioso, malattia infettiva dei polli, conosciuta col nome di vaiolo, in cui si formano noduletti epiteliomatosi prevalentemente sulla parte nuda della cute. ...
Leggi Tutto
orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle [...] , acetilcolina e istamina. 2. Genericam., detto di sostanza, pianta, o oggetto capace di provocare, quando venga a contatto della cute, infiammazione di questa e comparsa di pomfi, così come fanno le ortiche. 3. In zoologia, cellule o. (o cnidoblasti ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...