• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Medicina [233]
Zoologia [34]
Anatomia [31]
Botanica [22]
Chirurgia [17]
Anatomia comparata [13]
Biologia [13]
Industria [12]
Geologia [11]
Veterinaria [11]

plantare¹

Vocabolario on line

plantare1 plantare1 agg. [der. del lat. planta «pianta (del piede)»]. – Relativo alla pianta del piede, di uomo o di animale: superficie p., volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede; arco [...] rami terminali dell’arteria tibiale posteriore: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso; muscolo p., piccolo muscolo triangolare situato ... Leggi Tutto

mìlio

Vocabolario on line

milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla [...] del viso, spec. in soggetti con acne o cute seborroica. Ne sono forme particolari: il m. del neonato, fenomeno fisiologico caratterizzato da fitta punteggiatura bianca al naso, gote, mento, con aspetto di buccia d’arancio, e dovuto a iperattività ... Leggi Tutto

eritèma

Vocabolario on line

eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, [...] quelli inferiori; e. tossico del neonato, colorazione rosea intensa che presenta la cute del neonato nelle prime ore di vita, oggi ritenuta una reazione allergica della cute a sostanze tossiche od ormonali di origine materna; e. pernio (dove pernio ... Leggi Tutto

lébbra

Vocabolario on line

lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio [...] è invece caratterizzata dall’evoluzione più benigna e dalla limitazione delle lesioni (eritematose, eritemato-papulose, nodulari) alla cute e (nodulari) ai nervi periferici. Per la sua gravità, e soprattutto per l’evidenza delle sue manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

borreliòṡi

Vocabolario on line

borreliòṡi s. f. [dal nome del genere Borrelia (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, sindrome dovuta alla borrelia, microrganismo trasmesso all’uomo tramite gli escrementi dei pidocchi [...] (della testa e degli abiti), che vengono deposti su soluzioni di continuità della cute: è caratterizzata da febbri ricorrenti, cefalea, dolori muscolari e articolari, ingrossamento del fegato e della milza; accidentalmente anche le zecche, che sono i ... Leggi Tutto

iponìchio

Vocabolario on line

iponichio iponìchio s. m. [comp. di ipo- e del gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In anatomia, il margine anteriore del cosiddetto letto dell’unghia, che si continua direttamente con la cute del polpastrello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipopigmentazióne

Vocabolario on line

ipopigmentazione ipopigmentazióne s. f. [comp. di ipo- e pigmentazione]. – In medicina umana e veterinaria, scarso colorito della cute, dei peli, delle piume per insufficiente produzione di pigmenti; [...] può costituire un fenomeno congenito o acquisito, fisiologico o patologico. Equivale a ipocromia, che è termine preferito per i fenomeni circoscritti o distrettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

eroṡióne

Vocabolario on line

erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] meccanica. 3. In numismatica, lo stesso che tosatura delle monete. 4. In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della cute o delle mucose, dovuta alla perdita parziale o totale dell’epitelio di rivestimento. 5. In usi fig., diminuzione o ... Leggi Tutto

erràtico

Vocabolario on line

erratico erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] e., varietà clinica di erisipela, caratterizzata dalla presenza di chiazze separate l’una dall’altra da tratti di cute normale. 3. fig. In economia, di fenomeno soggetto a variazioni frequenti e imprevedibili, in quanto determinate soprattutto da ... Leggi Tutto

depigmentazióne

Vocabolario on line

depigmentazione depigmentazióne s. f. [der. di depigmentarsi]. – In biologia e medicina, perdita della pigmentazione in conseguenza di cause patologiche o fisiologiche: malattie che provocano la d. della [...] cute. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
ruga
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa di formazione una riduzione della capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali