nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] tedeschi della prima metà del 19° sec., che ebbero come programma il ritorno alla chiarezza formale del Perugino, di Dürer e del giovane Raffaello, per esprimere una religiosità interiore, in contrasto con la pittura storica ufficiale (furono così ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] ; matrice di rame per incisioni, e la stampa, l’opera grafica stessa che se ne ricava: un prezioso r. di A. Dürer; una bella collezione di rami di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo ...
Leggi Tutto
monogramma
s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis: cfr. l’agg. gr. μονογράμματος «formato di una sola lettera», comp. di μονο- «mono-» e γράμμα «segno, figura, lettera»] (pl. -i). – Insieme di più lettere [...] un artista o, più spesso, di un incisore (v. monogrammista, nel sign. 2): una xilografia col celebre m. di Dürer. M. firmato, segno di sottoscrizione reale in uso nei documenti medievali, stilati dalle cancellerie del Sacro Romano Impero, contenente ...
Leggi Tutto
stultifero
agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di [...] , Vetrina).
Adattato dall’agg. del lat. umanistico stultifer, con richiamo alla Stultifera navis, opera satirica dell’umanista tedesco Sebastian Brant pubblicata nel 1494 con illustrazioni di Albrecht Dürer, e alla nave dei folli di epoca medievale. ...
Leggi Tutto
grafismo
s. m. [dal fr. graphisme, der. di graphic «grafico»]. – 1. Il modo personale di tracciare i segni della scrittura: un g. incerto, disordinato, o preciso, ecc.; o il modo peculiare con cui un [...] artista traccia il disegno: il g. di A. Dürer. 2. Preminenza che, in un’opera d’arte, ha il disegno sugli altri elementi della composizione. 3. In tipografia, zona stampante di una forma di stampa, e anche la zona stampata di un foglio (per converso, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente,...
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo un ruolo centrale nel superamento...