discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] e cattivi (B. Croce). In elettronica, separare un segnale da un altro (v. discriminatore, n. 2). Ant. o raro, separare i capelli con la scriminatura. 2. Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] ogni buon conto
chiedere conto
conto alla rovescia
conto d’esercizio
conto di deposito
conto di gestione
conto terzi
conto
fare conto su
fare i conti
fare i conti in tasca
fare i conti senza l’oste
fare i propri conti
i conti tornano, non tornano ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] sentimenti e le proprie reazioni istintive quando si è in grado di dominarli (c. i propri nervi, i propri scatti d’ira). 5. In riferimento a un veicolo, invece, controllarlo significa avere la capacità di manovrarlo agendo sugli organi di guida ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] plurale (d. contante; d. guadagnato onestamente; non si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d.; avere, fare, guadagnare d. a se ci fosse, mancherebbe comunque.
Enzo Siciliano,
I bei momenti
Vedi anche Amministrare, Banca, Calcolo, Capitale ...
Leggi Tutto
danza
1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] 2. MAPPA una forma di espressione artistica (d. classica; d. moderna; uno spettacolo di d.), così come anche la musica che la moderna
danza popolare
Citazione
Le donne tagil ballano per i loro uomini appena tornati una danza deliziosamente sensuale. ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] aspetto assume un rilievo particolare (la d. tragica dell’Alfieri; case, centri d’abitazione a d. umana). 4. Un ulteriore , overo il bacolo di Giacob, la pertica (onde son detti i perticatori) e simili. Da’ quali instromenti nascono tre specie di ...
Leggi Tutto
incantesimo
1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] MAPPA e l’effetto che questa produce (compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i.). 5. In senso figurato il termine indica anche li suoi incantesimi sopra il morto, parve a coloro ch’erano d’intorno, che il morto menasse il capo.
Leggenda Aurea
Vedi ...
Leggi Tutto
insulto
1. MAPPA Un INSULTO è una grave offesa ai sentimenti e alla dignità di una persona, che si fa con parole offensive, con azioni irrispettose o con un comportamento umiliante o aggressivo (lanciare, [...] un problema di salute; in questo caso insulto è sinonimo di accesso, attacco (avere un i. di tosse, di asma).
Parole, espressioni e modi di dire
coprire d’insulti
Citazione
Mio padre, che pure mi pareva un uomo buono, lanciava di continuo insulti e ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] altri governi o in generale sulla vita pubblica di un paese (la sfera di i. di uno stato). 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva pacificatrice sul suo spirito ammalato. Come per virtù d’un senso più fine, perfetto, egli intendeva sempre ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] attività concreta e manuale (o. di scalpello, di cesello; prestazione d’o.), 3. un’attività di carattere spirituale o morale (fare la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...