desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa [...] in considerazione la d. da un’azione criminosa, che, se volontaria e se il soggetto non ha ancora compiuto tutti gli atti idonei a con distanze programmatiche, perseguono un fine comune, al fine di non disperdere i voti: accordi, patti di desistenza. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] dato oggetto, l’angolo formato dalle rette che congiungono l’oggetto con i centri delle pupille. c. In ottica, la proprietà di un , o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ); c. produttivo agrario, il tempo necessario al compimento della produzione agricola (avvicendamento, rotazione). d. In etnologia, c. culturale, il complesso in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà il nome al gruppo) tendono ad associarsi ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] lato opposto); in un pezzo di stoffa, è la distanza tra i due margini laterali; riferita all’acqua, infine, è sinonimo di In senso figurato, significa nobiltà, eccellenza (a. d’animo, d’ingegno), in passato era un titolo rivolto a imperatori ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] l’a. di andare a letto tardi, di alzarsi presto, di saltare i pasti; per a. sfoglio il giornale ogni mattina mentre faccio colazione). .
Parole, espressioni e modi di dire
come d’abitudine
d’abitudine
fare l’abitudine
forza dell’abitudine
per ...
Leggi Tutto
avventura
1. MAPPA Il termine AVVENTURA indica un’impresa rischiosa ma piena di fascino per ciò che ha di misterioso o di inaspettato (partire in cerca di a; avere spirito d’a.); il termine può riferirsi [...] ricche di azione, in cui i protagonisti attraversano mille peripezie (libro, romanzo, film d’a.). 2. Può indicare anche avuto molte avventure).
Parole, espressioni e modi di dire
d’avventura
per avventura
Citazione
Sta zitta. Perfino la tua avventura ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] stato e dalla città attuali; studiare il greco a., per distinguerlo dal greco moderno). 2. MAPPA Riferito a un oggetto d’arte, d’arredamento, da collezione oppure a un edificio, ne indica l’appartenenza a un’epoca più o meno lontana dall’attuale (una ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...]
dove non batte il sole
far battere il cuore
in un batter d’occhio
non battere chiodo
non battere ciglio
se ci sei batti un finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I passi presero a battere in fretta verso casa, a causa della ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] granchio.
Citazione
– Morta?
– Sì. Improvvisamente, in tre giorni, d’una polmonite. Ma anche se questo male non l’avesse colta accorso a curarla l’aveva trovata affetta da parecchi mesi d’un cancro alla bocca.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...]
ne sa più un pazzo in casa sua che un savio in casa d’altri
parlare di corda in casa dell’impiccato
Citazione
Nel tempo della sua perché, a casa, piú per indifferenza che per austerità, i genitori non avevano mai pensato a soddisfare il suo istinto ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...