capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa di
abbassare, chinare, piegare il capo
alzare, rizzare il capo
capo d’accusa
capo d’imputazione
cospargersi il capo di cenere
da capo
da capo a piedi ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] alla qualità dei film prodotti (c. muto, sonoro; c. per ragazzi; c. d’essai). 3. MAPPA Un cinema, poi, è anche il locale adibito alla proiezione per estrema innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori.
Ennio Flaiano,
Tempo di uccidere
Vedi ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] scena
colpo di sonno
colpo di stato
di colpo
fare colpo
senza colpo ferire
sul colpo
tutto d’un colpo
un colpo al cerchio e uno alla botte
Citazione
Gli alberi, i campi, le rocce davano l’impressione di una gelida fragilità, come se un colpo di vento ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] affitto); talvolta, tuttavia, il contratto può anche 3. stabilire i diritti e i doveri all’interno di un’unione riconosciuta dalla legge (il di locazione
contratto di mezzadria
contratto d’opera
contratto preliminare
contratto sociale
Citazione
Ma ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] un f. di paglia, d’erba; il f. del ragno, del baco da seta; aveva qualche f. grigio tra i capelli); 6. in senso può anche riferirsi a qualcosa di piccolo, di tenue (non c’è neppure un f. d’ombra; parlare con un f. di voce; non ha un f. di buon senso; ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] guanto di velluto)
salute di ferro
toccare ferro
Citazione
Passato il cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d’angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta.
Giovanni Faldella ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora violenta, tragica; ha fatto una brutta m.) e allo stato d’animo o atteggiamento della persona che sta per morire (fare una m ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] nuvole; cercheremo di dissipare le nuvole che minacciano i rapporti internazionali). 4. Recentemente, la parola è rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se mi vuoi bene piangi”
per essere ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] da noi). 4. La parola può riferirsi al rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) due / a pochi passi
a grandi passi
a passo di lumaca
a passo d’uomo
a un passo da
di buon passo
di pari passo
di questo passo ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] e modi di dire
culto della personalità
disturbo della personalità
personalità giuridica
Citazione
Erano i particolari rivelatori d’una personalità o d’una condizione, o d’uno spettacolo, che interessavano il mio lavoro, ciò che mi pare precipuo del ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...