romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] (Paola Zanuttini, Repubblica.it, 7 giugno 2012, Persone) • Con molta più ironia, lo scrittore francese più venduto al mondo per i suoi libri grondanti sentimento, Marc Levy, risposnde così a chi gli fa notare che a ogni uscita la critica lo massacra ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] p. di un continente, di una regione, di un’isola, di una catena montuosa; disporre i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, e usi più precisi ha l’agg. periferico). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici, soprattutto di individui unicellulari flagellati. colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti, che si trova ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica i mezzi di sussistenza che alcune persone per legge devono fornire ad altre obbligo di prestare gli alimenti).
Citazione
Mi racconta L. d’un gruppo di persone rifugiate in una cantina durante un ...
Leggi Tutto
campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il termine indica invece una serie di operazioni di guerra che sono state fatte in una certa zona in un preciso periodo di tempo (la c. di Russia, di Napoleone; le campagne d’Africa). 4 ...
Leggi Tutto
comodo
1. MAPPA Si dice COMODO ciò che non disturba, che si accorda con i nostri desideri e le nostre necessità, e dunque è agevole e conveniente (è un treno molto c. per chi deve andare in città la [...] con comodo
di comodo
fare comodo
fare con comodo
fare i propri comodi
mettersi comodo
stare comodo
tornare, venire comodo
Citazione spogliatoio desiderabile per un giovine signore moderno.
Gabriele D’Annunzio,
Il piacere
Vedi anche Armonia, Pace, ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] si conosce bene). 4. In altri casi, conoscere vuol dire saper distinguere o riconoscere (la mia bambina conosce già i colori; nelle disgrazie si conoscono i veri amici. 5. MAPPA Si conosce una persona quando si sa chi sia, quale sia il suo nome e il ...
Leggi Tutto
elastico
1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] per stringere o tenere insieme degli elementi (tenere insieme i pastelli, i libri, i fogli con un e.). 6. Si chiama elastico, la persona qualche cosa di ostile e di malefico.
Gabriele D’annunzio,
Le vergini delle rocce
Vedi anche Duro, Morbido ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] perché ha la stessa patria, gli stessi ideali ecc. (i nostri fratelli italiani all’estero; essere fratelli nel dolore, nella che conosci o che ti illudi di conoscere.
Francesco De Gregori,
Passo d’uomo
Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Parente ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] aperto
indice dei libri proibiti
libro bianco
libro cassa
libro d’ore
libro giornale
libro nero
libro paga
libro sacro
una partita
parlare come un libro stampato
piegare a libro
tenere i libri contabili
Citazione
Un classico è un libro che non ha ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...