linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei fiori) oppure i mezzi degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre, lettere o simboli, ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] immediatamente; se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.; i medici lo hanno dichiarato fuori p.). 2. In senso più concreto, i pericoli del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; qui non ci sono pericoli per i ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica . che rendono poco; una p. che si estende a perdita d’occhio). 5. Nel linguaggio politico e sindacale, infine, la parola ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] sé stessi o per altri o anche semplicemente per ringraziare (p. la Madonna, i santi; prega Dio che te la mandi buona; p. per le anime il vivo, tosto di lupo divenuto uomo, invece d’urli, piangendo, gridando e rammaricandosi, pregava la fanciulla ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] che fa ridere”. Noi eravamo ben forniti di tutte e due le specialità. Di bravi ce n’era più d’uno, sia tra le ragazze che tra i ragazzi, e anche “quelli che fanno ridere” erano sparsi qua e là abbastanza numerosi per legge di compensazione.
Marcella ...
Leggi Tutto
rompere
1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] un patto; r. la tregua; r. il fidanzamento, l’amicizia, i rapporti con qualcuno).
Parole, espressioni e modi di dire
rompere gli
chi rompe paga e i cocci sono suoi
Citazione
Ore confuse della notte / la malinconia non è uno stato d’animo. / Le vite ...
Leggi Tutto
scuola
1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] a un corso di lezioni dedicate a un settore o a un’attività specifica (s. d’arte; s. di danza, di musica; s. di taglio e cucito; s. di dei discepoli di un grande maestro (la s. di Raffaello; i filosofi di s. crociana). 8. Si dice scuola, infine, l ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...]
Citazione
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso ...
Leggi Tutto
strumento
1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] tutti i segreti del suo s.; una composizione per voci e strumenti; i professori d’orchestra accordano i loro mezzo per ottenere qualcosa (fare della penna uno s. di lotta; sfruttò i suoi successi militari come s. di potere; non voglio essere uno s ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] gli studi nella città: nasce così la prima università d’Europa. La parola da allora indica 3. MAPPA l compito di rilasciare titoli accademici e professionali a chi conclude positivamente i vari corsi (l’u. italiana, le grandi università europee ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...