chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] invece la chimica organica; la chimica biologica, infine, studia i fenomeni chimici che si svolgono all’interno degli organismi viventi chiamata chimica la componente istintiva, non razionale (non vanno d’accordo su quasi niente, ma fra loro c’è una ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] della c. letteraria, storia della c. d’arte). 3. MAPPA Si chiamano critica anche i vari scritti nei quali si esamina e la scrutò con aria critica e sogghignò: «Sa come chiamano i soldati questo caffè? Lo chiamano per derisione Blümchen-Kaffee, perché ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] o simboleggia un luogo o un’epoca storica (i costumi del Settecento; costumi tradizionali), talvolta ripreso nelle le prime e molto più libere confidenze che il costume d’oggidì permette e quasi richiede, eccitavano in me certa involontaria ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] (per esempio, un sistema è in equilibrio termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura). 3. MAPPA In senso figurato insieme (e. fra entrate e uscite; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. di volumi); 4. MAPPA quindi, in ambito ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] di legno o una lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina; alla funzione o al programma che simboleggia (cliccare sull’i. del programma; trascinare l’i. da una cartella all’altra).
Citazione
Poi c ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] l’informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza dell’hardware; in funzione del software, si evolvono in modo d’elaborare programmi sempre più complessi.
Italo Calvino,
Lezioni ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] (una m. scientifica), 5. oppure uno scritto in cui si ricapitolano i punti principali di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’
alla, in memoria di
a memoria
a memoria d’uomo
cancellare dalla memoria
imparare, mandare a memoria
memoria ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] ’esigenza o a un criterio (tenere in o. i registri), 3. MAPPA e al modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio
ordine del giorno
ordine professionale
ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il ...
Leggi Tutto
ottica
1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] un’o. deformata).
Parole, espressioni e modi di dire
nell’ottica di
Citazione
Voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare e autorizzare cotali proposizioni.
Galileo Galilei,
Il saggiatore
Vedi anche Elemento, Energia, Fisico ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] cui il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro che il Pianelli aveva pagato in pronti contanti il suo debito d’onore, ma, non avendone di suoi, s’era servito ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...